furlong
furlong 〈fë´ëlon〉 [s.ingl. Der. dell'ant. furlang comp. di furh "solco" e lang "lunghezza"] [MTR] Unità ingl. dimisura, pari a 40 perches (pertiche) ed equivalente a circa 201.2 metri. ...
Leggi Tutto
q
q 〈ku〉 [Forma min. della 17a lettera dell'alfab. it. moderno, s.m. o f.] [MTR] Simb. del quintale, unità del SMD, ma non SI, dimisura della massa, pari a 100 kilogrammi. ...
Leggi Tutto
decapoise
decapoise 〈dekapuàs〉 [Comp. di deca- e poise] [MTR] Altra denomin. dell'unità SI dimisura della viscosità dinamica, il pascal per secondo, in quanto pari al decuplo della corrispondente unità [...] CGS, il poise ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] una nozione più ampia di l. personale. Il problema si è posto soprattutto con riferimento alle c.d. misuredi prevenzione, previste nella l ’ha garantita e resa più incisiva all’interno delle unità produttive.
Gli art. 14-18 dello Statuto sono ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] potevano ritrovare in una cultura e, sia pur in minor misura, in una religione comune. Con l’allontanamento dei Turchi portò ad accentuare certi caratteri diunità dell’O. e la sua contrapposizione all’Oriente-Russia. La guerra di Crimea del 1853-56, ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] esame si considerano diverse o.: di particolare rilievo l’o. di Planck, riferita allo spettro di radiazione termica (di corpo nero) in equilibrio con la materia.
L’o. di un liquido o di un gas, spesso di fumi, è misurata con l’opacimetro, costituito ...
Leggi Tutto
stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava [...] la capacità della stiva d’una nave.
La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale di valutazione della sua capacità di trasporto. La s. legale è correntemente misurata in tonnellate di s. (unità pari a 100 piedi cubi, ovvero a 2, ...
Leggi Tutto
scrupolo metrologia Antica misura-base di conto, equivalente a 1,137 g, usata per oro e argento nei sistemi monetari etrusco, campano e romano prima dell’introduzione del denarius. Era anche misuradi [...] . Dal Medioevo in poi lo s. fu una unità farmaceutica di massa. tecnica Vite micrometrica degli strumenti topografici (goniometro, eseguire piccolissimi spostamenti in modo da regolare il puntamento di un oggetto che già sia nel campo del cannocchiale ...
Leggi Tutto
scalare In fisica e matematica, in contrapposizione a vettoriale, si dice di grandezza completamente determinata da un numero relativo (che ne dà, con il suo valore assoluto, la misura rispetto a un’assegnata [...] unità). Si hanno per es. il potenziale s. (➔ potenziale) e il prodotto s. (➔ vettore). ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...