L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] manifestarsi come forza magnetica in accordo con l'unità fondamentale insegnata dalla Naturphilosophie. Quando alla fine, nel chimica costituivano un ostacolo insormontabile per il concetto dimisurazione. Per esempio, non esisteva un criterio in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] per un gruppo di studenti a Leyden nel 1908, Die Einheit des physikalischen Weltbildes (L'unità dell'immagine fisica è realmente presente in B non deve quindi dipendere dal genere dimisure eseguite nella regione A, e deve essere anzi indipendente dal ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di Genesis è quello dimisurare la composizione del Sole in termini di ossigeno e gas nobili, riportando a terra campioni di grande maggioranza dei casi, solo una frazione diunità astronomica: si tratta di pianeti simili a Giove che orbitano intorno ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] pertanto necessari dispositivi dimisurazionedi dimensioni, sensibilità e rapidità di risposta adeguati stesso istante, l'attività di numerose unità motorie le quali, peraltro, si attivano in maniera asincrona. Di conseguenza nell'EMG i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] vale a dire che i pesi si relazionano tra di loro in misura inversa alle distanze a cui sono sospesi. Senza tale i numeri impari ab unitate, et le altre cose. Et il principio è questo: che il mobile naturale vadia crescendo di velocità con quella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] la superficie della fibra è misurata lungo la direzione verticale). Ciò permette di avere varie curve o funzioni q) espresse come funzioni di x+iy e x−iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] generale, il dipartimento di Stato ha sostenuto dal punto di vista politico il progetto degli 'Stati Unitidi Europa', esportando all' NASA, che avrebbe comportato l'esigenza di conformarsi in grande misura ai progetti americani. Tutto ciò avrebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] solo per un istante, non producono nessun movimento misurabile; per poterle confrontare occorre prendere in esame effetti velocità conforme all'accrescimento del tempo, essere tra di loro come i numeri impari ab unitate 1, 3, 5" (EN, VIII, p ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] , con i unità immaginaria (→ complesso: Numeri c.). ◆ [GFS] P. di dislocazione: v. sismologia: V 253 b. ◆ [MTR] [EMG] P. di prova: sottile dischetto metallico, provvisto di un'impugnatura isolante, che serve per varie misurazioni elettrostatiche; per ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] dei risultati inferiore allo 0,5%. Si tratta quindi di una misura notevolmente precisa per l'epoca (il valore assegnato oggi questa memoria del 1862 e nell'ultima che ci ha lasciato (Sull'unità dei fenomeni naturali, ibid., s. 2, VIII [1868], pp. 251 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...