spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] inerziale rettilineo dei corpi materiali, unico possibile parametro dimisura dei moti veri e assoluti. Attraverso lo s. assoluto si trasmette altresì la forza gravitazionale che tiene unito in una compagine ordinata il cosmo planetario; dall ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell’unitàdi tempo da un singolo individuo; ω[H] una parte casuale (dovuta agli errori dimisura, alla variazione accidentale, agli errori di campionamento ecc., secondo i casi). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] una quantità limitata diunità metriche elementari: i misurato, il rhytmus volgare, popolare, ritmato ma mai misurato: infatti, al posto della misura della quantità, il ritmo nuovo presenta il conteggio delle sillabe, cioè una nuova forma dimisura ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di condurre corrente), da un circuito esterno o dimisura (capace di applicare e misurare segnali elettrici) e dagli elettrodi (servono da comunicazione tra il sistema dimisura fraseologica sta il riconoscimento di un’unitàdi base della musica, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] s. (L) è definita come la quantità di energia che questa irradia nell’unitàdi tempo. Essa viene misurata in watt, o, più comunemente, in unitàdi luminosità del Sole (L⊙=3,85∙1026 W). La luminosità di una s. è legata alla sua magnitudine bolometrica ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] C è detto capacità e si misura in farad. Per i generatori di tensione e di corrente, le relazioni costitutive indicano assegnati valori di assorbimento e produzione di flusso nei nodi, sia per flussi omogenei (in cui tutte le unitàdi flusso sono ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] si dice convergente quasi ovunque se converge per ogni x all’infuori di un insieme dimisura nulla. Una s. numerica è divergente se, fissato ε>0 la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l’Impero ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] principio dal quale sgorgano le proprietà di ogni singolo essere. Solo la stretta unitàdi f. e materia costituisce per alla sua ampiezza e complessità). Il metodo in qualche misura è stato accolto anche dagli studiosi cattolici.
Tecnica
Oggetto ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] 3 sigma per casi di non normalità. Esempi classici di carte di c. sono le carte per la media, per le quali si ha
Oltre al caso dimisure (carte di c. per variabili) si può considerare il caso in cui le unità esaminate vengono classificate secondo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] contigui; frequenza del r. è l’inverso del passo, cioè il numero di tratti per unitàdi lunghezza (a seconda dell’uso cui il r. è destinato, la frequenza evidenziando così un grado di gerarchizzazione del r. stesso, la misura del quale può essere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...