Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] consolidati comparti meccanico, cantieristico e tessile e, in minor misura, quelli chimico, della carta, del vetro, della continuò a essere capitale di un regno dotato di estese autonomie. Dal 1479 con i suoi possedimenti fu unita alla Castiglia. La ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] condizione, la classe dirigente del vecchio continente, con realismo, non si è posta il problema dimisurarsi frontalmente con gli Stati Uniti sul piano mondiale, nonostante che gli interessi del pilastro europeo del mondo occidentale divergano in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] governo ha segnato un significativo successo con l'abbandono dimisure ''gradualiste'' per contenere l'inflazione e il varo e, insieme, sulla situazione del paese in un tentativo di tenere uniti e separati al tempo stesso la realtà del testo e quella ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] R. e lo stato unitario, ma, in larga misura, si è trattato di ricerche volte non a una migliore comprensione del nostro liberale, Bari 1979; G. Verucci, L'Italia laica prima e dopo l'unità 1848-1876, ivi 1981; M. Raicich, Scuola, politica e cultura da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] unità amministrative di secondo ordine.
Condizioni demografiche e sociali. − La popolazione residente, secondo il censimento del 1985, era di quella data l'accento è stato posto in misura sempre maggiore sulle proporzioni territoriali. A questo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] di Djerada ed i vicini giacimenti di piombo, il manganese di Bou Arfa, che alimentano il traffico di una linea ferroviaria meridionale in misuradi visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò così ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] unità etnica degli Ewe) fu accusato di complicità con la sovversione togolese. Nel 1986 Eyadéma impedì ad Amnesty International di verificare le accuse di tortura di generali, che portarono alla vittoria di stretta misura dei due principali partiti d' ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] nel mondo per la produzione di oro: 70 t annue, in larga misura provenienti dalla miniera di Murantau, nel deserto di Kyzylkum, la più grande della Repubblica; al movimento ''Unità'' fu di nuovo impedito di partecipare alla competizione, ma un ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] grandi unità sparse ancora in metà Europa, intavolare trattative con gli Alleati. Conseguito il primo di questi la carica di capo di S. M. generale fino al novembre 1943 e cercò, con poco successo, di far partecipare nella maggior misura possibile ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] istituito nel 1952 un comitato incaricato di studiare le misure necessarie in vista del duplice obiettivo di semplificare le unità del sistema di scrittura (i caratteri) e di elaborare un sistema di rappresentazione fonetica della lingua. Il lavoro ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...