. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] applicazione in una guerra futura.
Nel 1939 la Germania organizzò la prima divisione aerotrasportata, unità che entrò in azione fin dalla campagna di Norvegia e che, nel maggio 1940, ottenne successi brillanti sul fronte occidentale con la conquista ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] la misura del nuovo dinamismo della segreteria socialista. Dopo il successo ottenuto con la rivendicazione di un dura opposizione comunista.
La favorevole congiuntura internazionale unita a un sostanziale appoggio di una parte dei sindacati (CISL, UIL ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] disponibili per l'attuazione del piano Weygand si assottigliarono in misura allarmante. Al contrario, il comando tedesco si rese subito inferiorità ed evitarono il combattimento. L'intervento di circa 1.000 unità navali da guerra e da trasporto anglo ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] della metà di quello medio della parte subsahariana del continente. L'economia dipende in larga misura dagli aiuti larga popolarità del nuovo presidente e la formazione di un governo diunità nazionale (ott. 2002) non furono tuttavia sufficienti ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] Per evitare di far cadere la G. in un capitalismo di stato che niente ha più di socialista, la WPA propone un governo diunità nazionale limitava alcune libertà di rivendicazione dei lavoratori. Quest'ultima misura appariva dettata dalla ...
Leggi Tutto
Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] è oggi prevista, nell'esercito italiano, l'assegnazione organica sino alla divisione, nella misuradi una ambulanza per ciascuna di queste grandi unità; presso alcuni eserciti esteri si tende a raddoppiare tale assegnazione.
Ambulanze radiologiche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] -francese. La popolazione è in grande maggioranza di religione cattolica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
La stile piuttosto autoritario del primo ministro) le misuredi austerità varate in accordo con i creditori internazionali ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] sono ricostruibili nella stessa misura, o per una reale scarsità di dati, o perché frutto di ricerche inadeguate.
Tuttavia, che con l'avvento del Paleolitico superiore l'antica unità culturale, già interrotta durante il Paleolitico medio dalla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e la minaccia di riunire altrimenti una Assemblea nazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a consumava intanto l'ultima frattura con Enrico VIII; di fronte alle decise misure con cui questi si staccava dall'obbedienza a Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a sommo penitenziere. Ma la prima vera occasione per misurarsi con problemi di più ampia portata e, nello stesso tempo, per acquistarsi : rifacendosi al principio, sancito dal concilio di Firenze, dell'unità dottrinale nella diversità dei riti, C. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...