Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] preminenza a quello sacerdotale, nella misura in cui è ordinato al conseguimento di un bene superiore quale la salvezza è una rappresentazione del pontefice quale garante dell’unità della respublica christiana, funzione questa rafforzata dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] republica. Havevano a questa opera unita la volontà de’ nobili [e cioè ‘magnati’], e’ quali trovandosi nel numero de’ Capitani di Parte guelfa, promptamente correvano a admunire gli huomini popolari senza alcuna misura o discrezione, perché parimenti ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] superano largamente le 1000 unità. Il rituale praticato in Penisola Iberica e, in misura minore, dalle colonie fenicie le sue difese, in Mozia, Roma 1989, pp. 14-22.
Ead., Sulle necropoli di Mozia, in SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] oltre misura i rapporti nella speranza o di una piena resipiscenza di Federico, con la rinunzia all'impresa, o almeno di un vicende legate alla successione spagnola al trono napoletano. Uniti nel negare la soggezione vassallatica del Regno alla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] contro il re suo fratello e si era unito alle forze protestanti. Gli sforzi di G. diretti a spingere la Corona a di S. Girolamo in quest'ultimo anno, dei Trinitari di Spagna e Portogallo nel 1576, dei Cistercensi nel 1578. Una serie dimisure ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] non furono, invero, molto convincenti. È facile, però, ridurre a unità l'uno e l'altro atteggiamento, se appunto si pone nel contrapposizione risolta in vario modo e in varia misura solo nel corso di alcuni secoli. Nel Mezzogiorno d'Italia i normanni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] dell'anno 1000. Per ragioni polemiche, la Riforma protestante assunse l'arco temporale del secolo misurato sulla base di tale datazione come unità significativa per gli studi storici. Quando poi la storia generale moderna raggiunse la maturità in ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] della nazione come persona morale dotata di «vera unità sostanziale, di centro e di vita», la poneva in diretta connessione cattolico-liberali, a cominciare dal clero che in diversa misura vi faceva riferimento o ne era influenzato, era divenuta in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] a porre fine alla corsa agli armamenti nucleari e adottassero misure efficaci di controllo degli arsenali esistenti. Un impegno americano, assunto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il 17 giugno 1968, venne incontro alla prima richiesta ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] del cristianesimo nel paese e nella preoccupazione di preservare l’unità culturale e confessionale della nazione armena, il re e il catholicos d’Armenia intrapresero tre misure fondamentali: la creazione di un alfabeto originale, la fissazione del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...