• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [6557]
Temi generali [618]
Fisica [975]
Storia [683]
Biografie [686]
Diritto [652]
Metrologia [525]
Economia [462]
Geografia [303]
Arti visive [402]
Matematica [362]

riluttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riluttanza riluttanza [Der. di riluttare, dal lat. reluctari "opporsi", comp. di re- e luctari "lottare"] [MTR] [EMG] Il rapporto tra la forza magnetomotrice in un circuito magnetico e il conseguente [...] flusso d'induzione magnetica concatenato con il circuito, la cui unità di misura SI è l'ampere a weber (A/Wb); corrisponde analogicamente alla resistenza di un circuito elettrico: v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [MTR] [EMG] R. specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riluttanza (1)
Mostra Tutti

ammettènza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammettenza ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] ◆ [FTC] [EMG] A. elettrica: in regime di corrente elettrica non stazionaria, l'inverso dell'impedenza e dispositivo cui si riferisce la forza elettromotrice o la tensione; unità di misura SI di essa è il siemens: v. corrente elettrica alternata: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammettènza (1)
Mostra Tutti

micro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micro- micro- [Der. del gr. mikrós "piccolo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) piccole dimensioni (micromanipolatore, ecc.) o una piccola scala spaziale (microstruttura, [...] [MTR] Prefisso metrologico SI (simb. μ-) che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per 10-6, riducendolo quindi a un milionesimo. Per le unità di misura formate con questo prefisso e non nominate esplicitamente, si veda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

dimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimensionale dimensionale [agg. Der. di dimensione] [FTC] [MTR] Analisi d.: la disciplina che s'occupa dello studio delle dimensioni delle grandezze fisiche, partic. allo scopo di minimizzare il numero [...] non sufficiente, per l'esattezza della formula. ◆ [MTR] Equazione, o formula, d.: quella tra dimensioni di grandezze fisiche: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 f. ◆ [MCC] Metodo d. per la ricerca della similitudine: v. similitudine meccanica: V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

commensurabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

commensurabile commensuràbile [agg. Der. del lat. commensurare, comp. di cum "insieme" e mensurare "misurare" e quindi "che si può misurare insieme con un'altra cosa, una rispetto all'altra"] [LSF] Il [...] rapporto è un numero razionale; al contrario, non c., o incommensurabili, sono due grandezze omogenee il cui rapporto sia irrazionale. ◆ [MTR] Di grandezze che si possono misurare allo stesso modo, cioè omogenee, che hanno la stessa unità di misura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

voltamperora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltamperora voltamperóra [s.m. invar. Comp. di volt, ampere e ora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura dell'energia apparente di una corrente alternata, non SI, ma ammessa nel SI, di uso frequente per [...] . VAh e definita come l'energia portata in un'ora da una corrente alternata della potenza apparente di un voltampere. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] V. reattivo: unità di misura, non SI, di simb. varh o VArh o VARh (e abbrev. in var-ora, ecc.), definita come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tabella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabella tabèlla [Lat. tabella, dim. di tabula "tavola"] [LSF] Prospetto di dati numerici, di formule e sim.; sinon. di tavola. ◆ [MTR] T. di conversione: t. che serve per passare da un valore a quello [...] tra due o più grandezze legate tra loro da una certa relazione oppure per passare dal valore di una grandezza espresso in certe unità di misura a quello corrispondente in altre unità; è costituita da una t. a più colonne, una per ogni grandezza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

voltampere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltampere voltampere 〈voltampère〉 [s.m. invar. Comp. di volt e ampere] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura SI della potenza apparente di una corrente elettrica alternata, di simb. VA, definita come la [...] sfasamento tra corrente e forza elettromotrice). ◆ [MTR] [FTC] [EMG] V. reattivo: nell'elettrotecnica, unità di misura SI della potenza reattiva di una corrente elettrica alternata, di simb. VAR o VAr o, attualmente var, omogeneo con il voltampere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltampere (1)
Mostra Tutti

link

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

link link 〈link〉 [s.ingl. "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic., equivalente all'it. accoppiamento. ◆ [ELT] Accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti realizzato mediante [...] del circuito oscillante. ◆ [ELT] [INF] Organo di collegamento tra un calcolatore elettronico e sue unità periferiche oppure tra calcolatori. ◆ [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., centesima parte di una chain e pari a circa 0.201 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

degaussing

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degaussing degaussing 〈digàusin〉 [s.ingl. Der. di to degauss "neutralizzare un campo magnetico", comp. di de- e gauss, unità di misura dell'induzione magnetica, usato in it. come s.m.] [FTC] [EMG] Operazione [...] terrestre ambientale (o, generic., un campo magnetico qualunque) in una data regione di spazio; in partic. è praticato, nel campo bellico, per evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche, il che è ottenuto mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali