Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] Quanto alle unitàdi seconda articolazione delle lingue, vale a dire ai fonemi, unità minime sprovviste di significato, fondo i concetti di codice, di sistema, di specificità, omogeneità ed eterogeneità (in larga misura accogliendo le osservazioni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] che non impedì il successo, sia pure di stretta misura, della corrente di destra favorevole all'alleanza coi qualunquisti.
Il Opinioni [1921], Milano 1956, pp. 48 s.; L'Unitàdi G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia 1958, pp. 787-789, 813; ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] 1911, p. 59). Collaboratore della Voce, dell'Unitàdi Salvemini, poi dell'Avanti! mussoliniano e di Utopia, il L. in realtà fu tra i . Il L. avrebbe concorso, tuttavia, non in misura minore a teorizzare un sindacalismo fascista alternativo a quello ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] 1891, ibid., XVIII (1896), parte I, pp. 1-100; Misuredi magnetismo terrestre fatte in Sicilia nel 1890, ibid., XVIII (1897), la biblioteca dell’ex Ufficio centrale di ecologia agraria, oggi denominato Unitàdi ricerca per la climatologia e la ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] di oggetti di uso comune quali vasellame da cucina, strumenti dimisura, attrezzi agricoli, provenienti dagli scavi di 1799-1810), in Roma fuori di Roma. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità (1775 - 1870), a cura di G. Capitelli - S. ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] , oltre a un moderato brutalismo derivante dagli studi delle unitàdi abitazione di grandezza conforme (Casabella, dicembre 1969, n. 343, pp. 16-29).
Membro di numerose commissioni tecnico-scientifiche, riguardanti l'edilizia e l'urbanistica ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] connessi alle tecniche dimisura della radiazione neutra; si dedicò con particolare cura alla stesura di libri che il numero degli abbonamenti a riviste scientifiche da poche unità fino a circa centocinquanta, oltre a subire una sostanziale ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] C., "il collaudo storico di quella rinnovata vita nazionale e di quella restaurata unità spirituale che or sono alla "provvidenzialità" del regime fascista e che costitui una lezione dimisura per molti contemporanei.
Morì il 3 sett. 1936, nella ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] di Senigallia; ottenne anche tre secondi posti dimisura, fra cui quello nel X Gran Premio d'Italia a Monza, alle spalle didi sciatalgia, ribelle alle cure allora esistenti, lo spinse a sospendere l'attività, unitamente al desiderio di dedicarsi di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] di presentarsi candidato per la Camera nel collegio di Busto Arsizio. Fu eletto, sconfiggendo dimisura l'altro industriale cotoniero Costanzo Cantoni. Sebbene dopo il congresso di dopo l'Unità, Firenze 1960, p. 92; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...