CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] idrotecnico di Stra. Per tale misura il C. adottò una formula che aveva origine da quella di Bazin e detta appunto "formula di Conti" (cfr. Lessico Univ. Ital., V, p. 373) per i tubi
FORMULA
dove I sta per perdita di carico per unitàdi lunghezza ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] tutto il territorio nazionale in seguito al raggiungimento dell'unità nazionale, la frattura tra le due opposte correnti ancora riuscito a far prevalere, sia pur dimisura, le sue idee, al congresso di Firenze dell'anno successivo i democratici e i ...
Leggi Tutto
CAPPA, Scipione
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica.
Nel 1881 [...] dell'acqua con il rubinetto "dimisura" o "tassato" doveva essere abbandonato unità grafica.
Il C. tenne presso il politecnico di Torino numerose prolusioni che vennero, successivamente, raccolte sotto forma di corsi sia di idraulica pratica sia di ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] misura in cui il paziente è in grado di superare le resistenze all’analisi, di accettare e integrare in sé le interpretazioni terapeutiche, e di grazie al lavoro degli allievi di H. Kohut, ampia diffusione negli Stati Uniti, ha elaborato una nuova ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] più antiche di lui, avendo anche coscienza della differenza di tempo e di civiltà, seppure in misura difficile a sostanzialmente episodica l'Odissea, pur avendo una sua unità nella figura di Ulisse, i cui sentimenti fondamentali sono l'amore ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] e conserva unità strutturale e funzionale ed è anche il prodotto di tale processo. L’i. comporta l’accettazione di una piattaforma di valori ( tecnologici, ma, in misura sempre maggiore, quella di mettere a punto tecnologie di sistema per una gestione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] codificate dal classicismo; concezione di una drammatica sciolta dai vincoli delle unità pseudo-aristoteliche; sia nel poeta indulgeva ormai senza freno, lo stesso carattere, seppure in misura minore, è diffuso in tutta la sua opera che peraltro ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] in egual misura, egli associò in maniera caratteristica i valori pittorici e quelli plastici in unità inscindibile.
Vita Bayerisches Nationalmuseum; dei sei sportelli con la Vita di Maria e la Vita di s. Lorenzo quattro sono a Monaco, Alte ...
Leggi Tutto
Medico francese (Stretford 1867 - Parigi 1919). Fu tra i primi a occuparsi delle applicazioni terapeutiche del radium, ideando anche un tubo per le applicazioni. Da lui ebbe nome, per iniziativa di R. [...] L. Mallet, l'unità dominici, unità empirica, usata in radiumterapia per la misura delle quantità di radiazioni β e γ: è definita come la quantità di radiazione che in 10 ore giunge sul dosimetro di Mallet-Danne da un tubo di 10 mg di RaE situato a 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di riserbo nei confronti di "contese interne di carattere politico-sociale tra i suoi figlioli che rispetta ed ama in eguale misuradi e i problemi dell'umanità, con speciale riguardo all'unità dei cristiani e alla questione della pace; e indicava, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...