• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [6557]
Diritto [652]
Fisica [975]
Storia [682]
Biografie [686]
Temi generali [618]
Metrologia [525]
Economia [462]
Geografia [303]
Arti visive [402]
Matematica [362]

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] t.u. n. 445/2000, operata al fine di potenziare le misure organizzative necessarie alla realizzazione dell’accertamento d’ufficio. In ’attività di rilascio dei certificati all’approntamento e all’utilizzo di un’apposita unità organizzativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] tra dato associativo e dato elettorale, il metodo di misurazione della rappresentatività ai fini dell’ammissione al tavolo subisce un vulnus a causa della crisi di quella stessa unità d’azione che poco più di dieci anni prima aveva consentito l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] aziendali a soggetti terzi. Una riconduzione ad unità del complesso finalismo ora descritto potrebbe aversi soltanto razionalità della figura appare in qualche misura pregiudicata dalla segnalata asimmetria di disciplina giacché il rigore con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] – su un piano più tecnico – perché ha in qualche misura anticipato il più comprensivo d.lgs. n. 75/2017, inevitabilmente avviata ad una risoluzione in seno alle sezioni unite della Corte di cassazione, in ragione della spaccatura creatasi all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamenti individuali: primi orientamenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Licenziamenti individuali: primi orientamenti Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] sarà chiamata a verificare se ed in che misura possa ridondare in vero e proprio licenziamento discriminatorio e il trasferimento ad un’altra unità produttiva, si è ritenuto il motivo illecito di natura ritorsiva12. 2.2 Licenziamento disciplinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Abuso del diritto e interpretazione degli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Abuso del diritto e interpretazione degli atti Valeria Mastroiacovo Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] frazionato e l’unità dell’operazione economica, in Giust. civ., 2008, 738, per cui occorre verificare, di volta in volta, applicazione dell’art. 20, cit. 20 Art. 13 d.lgs. 18.12.1997, n. 471 nella misura del 30 per cento del tributo non pagato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Matrimonio civile 1. Evoluzione

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] c. e leggi ordinarie di approvazione delle Intese). Sono in diversa misura soggette alla disciplina del e le convivenze di fatto tra «due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Cause di estinzione del reato Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] prova (intesa quale provvedimento punitivo), e sarebbe così compromessa (unitamente al diritto di difesa) la funzionalità rieducativa della misura. Nel contempo, essendo un identico provvedimento di messa alla prova applicabile per una congerie molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] condotte punibili. Distinguendo fra quelle di insider trading e tuyautage (mantenute affiancate quanto a misura della sanzione), l’art. 4 varie componenti di un trattamento punitivo da ricondurre a unità)15. Ma l’esigenza di disciplinare siffatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] , limitazioni della libertà e attività risocializzanti, pertanto deve coordinarsi con il principio per cui tali misure si applicano con una sentenza di condanna e non al presunto innocente. Il consenso dell’imputato può attenuare tale principio, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali