Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] I manufatti di pietra, corno e osso superano le 10.000 unità. I manufatti litici, quasi tutti di piccole dimensioni, sono stati cinghiali e cavalli sono adattati a diverse nicchie ecologiche e sono quindi significativi per ricostruire il contesto ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] molto in superficie nel sistema nervoso: si pensi che unità miste visuali e acustiche sono state trovate da G. A è un problema che esige una profonda conoscenza biologica ed ecologica di ciascun protagonista, anche perché il tipo di popolazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] essere asservito a modifiche imposte dalle esigenze ecologiche delle piante e dalle finalità sociali e , è necessario che "[le sue parti] si leghino a formare l'unità del tutto in modo da essere reciprocamente causa ed effetto della loro forma ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] era.
Nessuno nega, s'intende, l'esistenza di problemi ecologici e la necessità urgente di una tecnologia che ne tenga fino: le monete si pesavano (il nome ‛lira' viene da ‛libbra', unità di peso). Se non che l'oro è prezioso proprio perché è scarso ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] (1971; 1993) elenca otto livelli di scala. Tuttavia, i livelli di scala in ecologia possono essere limitati a sei (sette se si considerano grandi unità di biosfera), corrispondenti a sei scale di osservazione legate a sei livelli di organizzazione ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] possono essere presenti in sequenza, entro la medesima unità di trascrizione. Tuttavia il riconoscimento molecolare, tramite specie animali che vivevano in condizioni biotiche ed ecologiche piuttosto omogenee, indica che i determinanti esterni hanno ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] degli organismi, né l'origine delle specie e delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro canto, l'evoluzione e si genera una grande varietà di comportamenti e di ecologie.
Il sistema Tierra
La mia attività di ricerca segue ( ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] ai 40.000 dollari (i dati si riferiscono al 1995), mentre negli Stati Uniti e in Italia è rispettivamente di 29.980 e di 19.020 dollari. In - perché di un'apocalisse si trattò - ebbe sicuramente radici ecologiche" (v. Coe, 19935, p. 128).
I dati in ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di fatto sono le componenti dell'intero sistema biologico ed ecologico; inoltre esistono molti più aspetti in comune, quali la percezione tra le nascite e le morti è sempre superiore all'unità. In altre parole in una popolazione con caratteri source ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] è, fin dall'inizio, destinata a morire.
Cosmologia ed ecologia: uomo, animali e piante
La concezione dell'universo come un divina, il suo rigido ordinamento gerarchico e la sua unità fondamentale, che abbraccia tutto il creato: dal trono divino ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...