Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] famiglie. Quando le famiglie si raggruppavano per formare unità sociali più grandi la ripetizione delle interazioni deve aver con cui cooperare e sulla reciprocità. Le circostanze ecologiche che favorivano relazioni a lungo termine tra individui in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] si è confrontato con l’avvento delle teorie ecologiche della mente, ovvero con la necessità di di dispositivi di emissione di risposta. Le reti sono costituite da unità (neuroni artificiali, nodi), dotate di una soglia di attivazione, connesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] parte di discipline come il diritto ambientale, l’ecologia politica, l’economia ecologica, e costituisce allo stato attuale una delle sfide o John Muir – o quello di “patria” inteso come unità di sangue e suolo del romanticismo tedesco, o ancora il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] Heidi di Johanna Spyri (1827-1901), che propone già tematiche ecologiche e mette in evidenza i molti problemi di una crescita un patriota risorgimentale deluso per quanto avviene nell’Italia unita, nonché autore di libri scolastici molto usati; nella ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] è interamente dipendente dalle capacità metaboliche ed ecologiche degli organismi. È quindi fondamentale sapere in cioè le loro capacità metaboliche) per diventare dipendenti obbligati di altre unità autonome (per es., virus e viroidi, fig. 4B). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] tre genetisti vegetali. L’ibridazione del mais iniziata negli Stati Uniti nel 1910 ha portato a un fortissimo incremento della produzione uno settentrionale e uno meridionale. Naturalmente il collasso ecologico del lago d’Aral ha indotto una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] politiche, economiche, culturali ma anche ecologiche. Alla conquista politica e militare fa infatti seguito quella culturale come un’economia-mondo. Un’economia-mondo è uno spazio la cui unità non è di natura politica – in questo caso si parlerebbe di ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] di cloro (Cl2, costituita da due atomi di cloro), per dare due unità di cloruro di sodio (NaCl). La freccia (→) è il segno che i sono posti dai sistemi di reazioni che nelle nicchie ecologiche collegano gli esseri viventi fra loro e con il mondo ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] biologica più avanzata. Nel 1934 andò per un anno negli Stati Uniti a studiare presso la Iowa State University con il genetista jay L con particolareggiate osservazioni e descrizioni sistematiche, ecologiche e biogeografiche, collegate al lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] Partnership, firmata nel 2015 con un ampio numero di paesi dell’area (Stati Uniti e Giappone inclusi).
L’attenzione del governo singaporiano per le politiche ecologiche risale agli inizi degli anni Novanta con il primo National Green Plan del 1992 ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...