Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] riserve naturali; altri ancora, che per le caratteristiche ecologiche non si prestano a essere mantenuti in aree delimitate, n. è la preistoria dello spirito, in quanto l’assoluto, unità indifferenziata di n. e spirito, si fa prima n. inconsapevole, ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] insiemi delle piante, sia che si considerino come singole unità tassonomiche (e perciò dal punto di vista floristico), delle frequenze e delle distribuzioni su larga scala, l’ecologia considera gli stessi fenomeni su aree più piccole, prendendo in ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] riducendo contestualmente i rischi ambientali e le scarsità ecologiche. Si tratta di una concettualizzazione che cerca capacità di ridurre le emissioni e la produzione dei rifiuti per unità di prodotto.
Il tema dell’efficienza in una prospettiva più ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] modelli, presi in prestito dalle discipline più varie, come l'ecologia, la demografia, la fisica, l'informatica. D.L. 'salta' dai 302 del 1963 ai 1155 del 1991; negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] quelle raccolte dal cap. G. F. Lyon (1818-1821) che unitamente al Ritchie (deceduto a Murzuch) si era proposto di riprenderne il al più neolitiche. Un radicale cambiamento delle condizioni ecologiche del Sahara non è infatti necessario per spiegare ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Cormofite; la storia assai più lunga, la sistematica e l'ecologia assai meno note degli altri stipiti del regno vegetale, non si non più d'una specie o d'un componente, ma di un'unità sistematica superiore, famiglia od ordine o d'un tipo biologico di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] intorno a 10.000 anni dal presente le aree ecologiche colonizzate comprendevano il versante occidentale delle Ande, i bacini prodotti da formazioni urbane che articolarono il territorio in unità politiche di tipo statale e la cui vocazione agli ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] che legano tutte le parti sulla base di una unità fondamentale. Questo concetto, chiarito anche dalle considerazioni che Vitruvio detti regolari.
Però, in rapporto con speciali condizioni ecologiche, la simmetria fiorale può modificarsi e i fiori ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] macchina si presenta quindi con interessanti caratteristiche ecologiche e offre notevoli possibilità di risparmio energetico data il COP è assai modesto e supera di poco l'unità, rendendo estremamente costosa la caloria prodotta.
Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] sullo sfondo di una crisi economica che, partita dagli Stati Uniti nel 2007, ha assunto carattere globale, investendo l’Europa e di Pechino, entro il 2030. Il fenomeno delle città ecologiche rimane dunque uno dei più interessanti sebbene, in tempo di ...
Leggi Tutto
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...