ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] sole potevano offrire un acconcio novero di informazioni fruibili nel lungo periodo e dunque utilizzabili a cura di M. Felicori, Roma 2005, pp. 191 s.; A. Z. nel 150° dell’Unità d’Italia, cit. (con contributi di P. Furlan, F. Giordano, A. Dore, R. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] diretta da R. Almagià, dove la vastità dell'informazione si univa alla capacità di sintesi ed alla chiarezza Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a Olinto Marinelli), in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] intesa austro-polacca, l'intero complesso asburgico avrebbe unito le sue forze con quelle spagnole, veneziane e Stefano Báthory; Antonio Possevino ebbe da lui materiale informativo sui luoghi che avrebbe raggiunto. Percepiva una pensione dalla ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] accettò di servire nella marina sarda e fu comandante d'una unità nella rada di Villefranche. Restò nella marina per due anni, dell'opera intrinseca (la quale è altra cosa dall'attività informativa e divulgatrice) del Caluso.
Né, invero, è caso che ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] natura ultima» del sistema di dominio perché il suo principio informatore è unico, essendo fondato sulla logica del comando e della giudicata mistificante.
Nel 1892 il M. si recò negli Stati Uniti, rimanendovi sei mesi. A New York dette vita al ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] cedimenti allo Stato. Critiche che non sfuggirono agli informatori della polizia fascista, che ne tracciarono un Splendori del vero, del buono e del bello nell’Immacolata e L’unità nella varietà delle encicliche di Pio XI.
Ammalato da diversi anni, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] descritte le singole tavole e al quale è premessa una «informazione preventiva» datata 1° giugno 1799, in cui ricapitola le Andrea Maldura di progettare un nuovo palazzo accorpando unità immobiliari acquisite allo scopo. Il recupero di parte ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] e quattro maschi (Bensch, p. 49). Sempre Wolfgang Bensch ci informa che anche dopo il ritorno a Trieste Pertsch mantenne «i contatti del Borgo Teresiano, fu l’intera sua produzione professionale, unita a quella di altri architetti e capomastri, da lui ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] - un importante punto di appoggio per l'attività informativa e propagandistica di Giustizia e Libertà e dove educò F. Malgeri, V, Roma 1982, pp. 53-139; Id., Unità proletaria o democrazia cristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946 ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] latinizzare le parole che normalmente usa in napoletano: tummolo come unità di misura, tommola per volta, crisommole per albicocche, palmento il racconto del M. poteva essere considerato una relazione informativa: è un fatto indubitabile che il M. si ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
ragguaglio
ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente espresso con diversa unità di misura: tavola...