POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] , I fratelli P., Torino 1899; B. Croce, Una famiglia di patriotti, Bari 1919; G. Paladino, Il processo per la setta l'"UnitàItaliana" e la reazione borbonica dopo il 1848, Firenze 1928; A. Monaco, I galeotti politici dopo il Quarantotto, Roma 1932. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] giusto ed equo processo, i ministri del partito Sinistra unita (SU) annunciarono le dimissioni, aprendo una crisi che Repubblica furono anche la sua collocazione nella blacklist italiana dei Paesi a fiscalità privilegiata e lo scudo fiscale ...
Leggi Tutto
Tenente colonnello, nato il 6 giugno 1841 a Casale. Uscito dall'Accademia militare di Torino alla fine del 1859 sottotenente nel 12° regg. fanteria, prese parte ancora giovanissimo alla campagna di guerra [...] del 1860 per l'unitàitaliana, meritando una medaglia d'argento al valore nel combattimento del Macerone, e poi a quella dell'indipendenza del 1866 come capitano aggregato allo Stato maggiore. Nella prima campagna d'Africa il D. C. trovò gloriosa ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] come centro dei comitati patri, continuò in contatto con tutti i movimenti, a favorire con ogni mezzo la lotta per l'unitàitaliana. Evacuata per due giorni nel luglio 1866 dalle truppe austriache, non poté seguire le sorti del Veneto. Fu sede di una ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] , sia per i duchi di Savoia sia per i re di Sardegna; esso ebbe parte importante nelle guerre per l'unitàitaliana quando fu sotto la direzione del celebre costruttore di artiglierie generale Cavalli, e perfino nell'ultima guerra.
Bibl.: G. Rohault ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] in netto declino: i proventi del lotto rappresentavano in media 8/100 delle entrate dello stato nel primo decennio dell'unitàitaliana (1861-70), mentre ne costituiscono ora meno di 3/100. L'utile netto della gestione - proventi lordi, dedotte le ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] 1879-1897; F. Meinecke, Cosmopolitismo e stato nazionale, trad. di A. Oberdorfer, Venezia 1930; Bolton King, Storia dell'unitàitaliana, Milano 1909-1910; G. Gentile, I profeti del Risorgimento italiano, 2ª ed., Firenze 1928; B. Croce, Storia della ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] , lo celebrarono primo martire dell'indipendenza gli unitarî repubblicani e monarchici; e, come a "primo martire dell'unitàitaliana" gli consacrarono lapidi e monumenti (14 settembre 1863) i liberati concittadini lucchesi. In realtà, il B. non ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] che il conte di Cavour dovette assumere nel 1861 contro il giovane re Francesco II di Napoli per assicurare l'unitàitaliana provocò altre riluttanze dell'imperatrice ad accettare i fatti compiuti. Soltanto dopo la morte del conte di Cavour e l ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] il duca aveva motivo di consolidare con esperienze personali le sue convinzioni sul trionfo immancabile della causa dell'unitàitaliana. Scoppiata la guerra franco-prussiana, il duca offerse invano la sua spada al governo della difesa nazionale; anzi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....