In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] delle emozioni, è una sorta di unità funzionale di significato, un termine sistemico-concettuale -2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in Lubotsky, A. (ed.), Indoeuropean etymological Dictionary series, ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi, fino a Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Enunciato e assegnano all’Unità Testuale che delimitano lo statuto di Inciso, ovvero di Unità posta su un diverso Ottocento e la contemporaneità, in Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ) e «Cuore» (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, tuttora su Mediaset, solare», «Salvini sugli scioperi: “Mio dovere è garantire agli italiani il diritto di lavorare al posto mio”», «Usa, Trump ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] un viaggio oltreoceano, Puccini si occupò della prima italiana che avvenne l’11 gennaio 1919 al Teatro Costanzi del Maggio musicale fiorentino, 2019, pp. 113-139.Id., Storia e unità del trittico, in «Tabarro», «Suor Angelica», «Gianni Schicchi» di ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] geostoriche. Risulta esemplare, in questo senso, l’Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (da qui in avanti, AtLiTeG), presentato nella sua veste operativa in seno al convegno Dulcis in ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] . Gallini).De Mauro, T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., Le parole e i fatti, Roma, , F., Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2024.Tarascio, G., Gramsci ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] grammarnazi [neologismo di quell’anno da lei proposto con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già abbastanza in giro». Nonostante il a gettare quel ponte fra la cultura sarda e quella italiana su cui anche Murgia sente di camminare, fu una « ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] giavellotto, Paolo Volponi, che ha raccontato la vita italiana durante il ventennio fascista, attraverso il prisma chiamato 2016.Raboni, G., Un giavellotto nel cuore del fascismo, «l’Unità», 13 giugno 1981.Santato, G., Note sul più recente Volponi: ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...