Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ) e «Cuore» (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, tuttora su Mediaset, solare», «Salvini sugli scioperi: “Mio dovere è garantire agli italiani il diritto di lavorare al posto mio”», «Usa, Trump ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] più modi e da più parti commemorare questo protagonista della storia italiana recente, anche considerato che la sua attività e la sua Chruščëv: «La lettura del testo, integralmente pubblicato da “L’Unità” (anno XXXVIII, n. 330 del 28 novembre 1961) ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] e la reciprocità d’amore, è la differenza nell’unità, come è attestato dalla libera e suggestiva etimologia ’iš margine al racconto e al nodo prose-rime-chiose, in «Letteratura italiana antica», vii, 2006, pp. 145-176.Pirovano, D., La ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] Emis Killa [Emiliano Rudolf Giambelli], da Emi, a cui è unita una s, e killa < to kill ‘uccidere’; Fabri Fibra [ 76.Raffaelli, S., Adattamenti onomastici italiani per The Great Dictator di Charlie Chaplin, in «Rivista italiana di onomastica», XI, 1, ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda ...
Leggi Tutto
Matteo Mirabella è dottorando in Studi umanistici (curriculum linguistico) presso l’Università degli Studi di Palermo, con un progetto di ricerca sulle strutture narrative nella canzone rap in lingua italiana. [...] È membro dell’unità romana del VIVer (Vocabolario dell’Italiano Veristico). I suoi interessi di ricerca vertono sull’italiano della canzone e dei mass media (con una particolare attenzione rivolta al linguaggio giovanile), sulla lingua letteraria fra ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] un viaggio oltreoceano, Puccini si occupò della prima italiana che avvenne l’11 gennaio 1919 al Teatro Costanzi del Maggio musicale fiorentino, 2019, pp. 113-139.Id., Storia e unità del trittico, in «Tabarro», «Suor Angelica», «Gianni Schicchi» di ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] anche se i colori scelti dall’autore per le quattro macro-unità del libro si prestano a molteplici interpretazioni, il motivo dell’ , i denti piccoli e bianchi. Aveva una bandierina italiana nella tasca del cappotto e applaudiva piano piano con mani ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] dalle epoche, siano ripetibili e riconoscibili – unita all’incessante ricerca della verità, quale guida spirituale al Varietà, a partire da Il proboviro. Opera buffa sugli italiani, riadattamento dell’Ispettore generale, la cui scena di apertura (e ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] geostoriche. Risulta esemplare, in questo senso, l’Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (da qui in avanti, AtLiTeG), presentato nella sua veste operativa in seno al convegno Dulcis in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...