Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] comune, che pure si concentra soprattutto su parole italiane e francesi, vengono menzionati alcuni deonimici inglesi: il nome di un combustibile fossile bituminoso; in fisica le unità di misura faraday e franklin prendono il nome dagli scienziati che ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] della Gastronomia (VoSLIG) e l’Atlante della Lingua e dei Testi della cultura Gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Il VoSLIG e l’AtLiTeG sono l’esito di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e hanno visto ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] fatto che sto partecipando alla stesura di una storia della letteratura italiana destinata alla scuola. Ovviamente non solo, è un lavoro di i moti risorgimentali di indipendenza e di un'Italia unita e non più espressione geografica divisa in tanti ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] de la Riva. Come si legge nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), nella scheda redatta da Emiliano Picchiorri ), redatto in seguito al viaggio del Papa negli Emirati Arabi Uniti: la fratellanza è definita come l’espressione di una «fede ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] i vocabolari storici ricordano la sua presenza in un articolo dell’«Unità» del 1924 (anno della fondazione, da parte di Antonio soggetti distinti ma diamo un segnale in una politica italiana caratterizzata da separazioni e frazionismo». E troviamo la ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] Prolegomena al Supplemento 2004 del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI), rifletteva sulla natura del poetese, della lingua Casanova viene enunciato già in una vecchia recensione sull’«Unità» del 23 aprile 1979 dove le pagine del veneziano ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] la squadra dei Ministri, stiamo facendo per il Paese e gli italiani»; 24 agosto 2021, ancora su Facebook: «Sono davvero contento orgoglioso». Elly Schlein, 15 settembre 2023, al Festival dell’Unità di Torino: «Io sono molto orgogliosa di essere pro ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] filosofo francese sarebbe infatti «il luogo in cui l’unità dell’io si ricostituisce in virtù della fedele registrazione delle è in fondo una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] le connessioni reciproche per cui è lecito riconoscere in essi un’unità di sviluppo (così definita, la storia si contrappone alla cronaca (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917) sostenne ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...