Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] fortuna di assistere alle lezioni di Ezio Raimondi, «insigne italianista e sterminato lettore, che mi rapì parlandomi di grandi autori lingua per un pubblico nuovo, insomma. Una lingua unita, per una nazione unita. E libera, per un paese libero.Come è ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] aula in cui si tenevano le lezioni di Storia della lingua italiana. Lì hanno trovato posto anche i numerosi volumi della biblioteca e puristica, «sente profondamente», dice D’Achille, «l’unità, la continuità nella storia dell’italiano, dall’antico al ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] L. S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.Id., Tracce, Roma, Bulzoni, 2001.Id., Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.Id., Maestri e amici, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] animerà ancora per lungo tempo la cultura e la formazione italiana, sancendo la dimensione profondamente civile del suo operato. La della didattica un aspetto nodale: il testo, come unità di senso, sopravanza la grammatica. La sua strutturazione ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] o concetti. Nella toponomasticaCome si è detto, la toponomastica italiana si compone in gran parte ancora oggi di dedicazioni a senza suffissi, o se si preferisce con “suffisso zero” per le unità di misura (ohm, pascal, ampère...); -a oppure -ia nella ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Paese, fino al secondo Ottocento, il cemento dell'unità politica. Del resto, sia la pratica spontanea di 471) o delle moderne grammatiche (e mi piace qui ricordare una italianista francese come Jacqueline Brunet, che, con la sua Grammaire critique de ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] Nasce una nuova partnership. Eccoci!» La scarsa presenza di virgole, unita all’uso mediamente diffuso dei due punti e alla quasi come cambiano le parole e le strutture della lingua italiana: 1. Tra prestiti lessicali e svuotamenti semantici2. I ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] della sua attività politica, quella che, per la destra italiana, rappresenta da sempre la madre di tutte le riforme: Ansa del 1° agosto 2015) risponde così, dalle pagine dell’«Unità», a un militante perplesso: per me decisivo è abolire il ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] lo Stato non può in alcun modo intervenire).La Costituzione italiana affronta e disciplina tale libertà apparente solo in questo senso, gli account degli utenti. Tale nuova funzione, unita alla consapevolezza del potere che deriva dalla possibilità ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] della neoavanguardia italiana ed europea. Della genesi e delle tappe compositive della raccolta fino a oggi si sapeva poco, a 2021.Sanguineti E., I Santi Anarchici, in «l’Unità», 30 dicembre 1991. Immagine di copertina: Il libretto universitario ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...