Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] è esemplato a Jumièges. Il nuovo senso r. di massa e di unità della costruzione si afferma nel duomo di Spira sotto Enrico IV (1080-1106 Pisano darà un indirizzo proprio a tutta la scultura italiana. La scultura nelle terre dell’Impero è a lungo ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] speciali possono avere al minimo 15 posti letto. La divisione costituisce l’unità ospedaliera composta da 2 o più sezioni con un minimo di 50 pratica goriziana si estese a molte altre province italiane, trovando nel manicomio di Trieste (chiuso nel ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] stratae erano pavimentate nello strato superiore con breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di forma conica erano i primi paesi a costruirne.
Lo sviluppo complessivo della rete stradale italiana, nel 2007 era di 487.700 km, di cui 6700 ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] libro I, dopo la solenne dedicazione ad Augusto, unita a una dichiarazione di riconoscenza per i compensi ricevuti (Parigi 1909) e del Granger (Londra 1931).
Fra le traduzioni italiane tiene un posto cospicuo la prima, uscita in Como nel 1521 ad ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] anni Sessanta il termine è ampiamente presente negli Stati Uniti, nella pubblicistica e nel dibattito estetico di varie cura di G. Priori, Bologna 1985; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana. 1944-1985, Torino 1986, pp. 79 ss. e 230-34; C ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] che fu l'Accademia (Tusc. disput., II, 3, 9) unita col Liceo in modo da formare un ginnasio completo. Nella grande villa palazzo Capponi a Firenze). È l'epoca nella quale la villa italiana viene imitata anche oltre le Alpi. Dopo Urbano VIII il bisogno ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] per la determinazione di queste caratteristiche sono normalizzate secondo norme italiane o straniere.
L'ideazione e la messa a punto delle teorie e di modellazioni del terreno che, unitamente al continuo approfondimento del significato dei dati che ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] reca, per l'anno 2000, la cifra di 3 miliardi di unità, pari al 50% del totale; un'ulteriore proiezione al 2020 eleva sostenibile, Milano 1995.
F. Bartaletti, Le aree metropolitane italiane. Modifiche ai criteri di delimitazione e situazione in base ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] e nuovo il dispositivo che era stato previsto da un'impresa italiana per la costruzione di un ponte in cemento armato ad tonnellata). Ma anche un carico ripartito d'intensità p per unità di lunghezza l, si può pensare sostituito da tanti piccoli ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] la grande dimensione, si rivela l'unità di concezione, l'atteggiamento innovativo radicalmente Honour, Dizionario di Architettura, Torino 1981; M. Tafuri, Storia dell'architettura italiana 1944-1985, ivi 1982-86; La Grande Arche de la Défense a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....