Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] diventati i suoi soggetti, con tanta maggior libertà si sono uniti e incrociati fra di loro, e in tanta maggior quantità ; T. Talbot Rice, The Scythians, Londra 1957 (ediz. italiana, Milano 1958); M. Griaznov-A. Bulgakov, Drevnee iskusstvo Altaia ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Ticinese'', Pavia 1927.
Letteratura critica. - G. Mengozzi, La città italiana nell'Alto Medio Evo, Torino 1914; F. Rörig, Der Markt luogo i complessi contenenti esclusivamente negozi costruiti in unità composte da due a sei stanze regolari, separate ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] e Recesvindo esso conobbe momenti di particolare splendore. L'unità culturale e giuridica del paese, dopo un periodo tra l'altro presenta forti consonanze con l'area gallica e italiana, prima della koinè carolingia), le arti suntuarie, tra cui anche ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] quest'ala è in contrasto con l'imponenza e l'unità del corpo principale. In questo edificio il colonnato corinzio del Moderno dell'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera Italiana - Mendrisio) e in numerosi archivi in Russia fra cui ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] preziosi, doveva contribuire all'obiettivo di armonia e unità attraverso la varietà ispirata ai codici di gusto dell VIII (1977), pp. 277, 314; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid (México) 1977, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] maestri contemporanei quali Michelangelo e Raffaello che, unita alla concitazione di gesti e panneggi, , Leipzig 1920, pp. 386-389, s.v.G., Girolamo; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1932, pp. 597-606; XI, ibid. 1938, pp. 864-880; P. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] e l'anno dopo a Oslo; in novembre espose un'opera alla Exhibition of contemporary Italian paintings, che si tenne a Baltimora e poi in altre città degli Stati Uniti.
Al principio degli anni Trenta, intanto, il M. era entrato in una nuova fase ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] centripeta della preistoria e accomuna per questo rispetto la protostoria italiana a quella europea: i Galli, ancora al tempo di realizzava una successione di episodi, portava a frammentare l'unità del complesso. A terrazze, rilevate da xysti, era la ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] esse e per loro mezzo assicurano il collegamento fra le diverse unità, definisce il l. dell'Impero nella sua essenza, così gli ante quem; i dati della ceramica, specialmente sigillata, italiana e locale e di fabbricazione militare; i dati forniti dai ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] a Roma, ma anche a Milano e in tante altre città italiane.
I primi interventi romani del L. si rivolsero principalmente all area sacra, che risulta di 1:1, proporzione che conferisce unità organica fra le varie parti, sempre nel rispetto gerarchico e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....