DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] e fu invitato nel 1951 alla Mostra di arte astratta italiana alla galleria Bompiani di Milano (D. futurista..., 1977, p realizzò Marinetti rotante in divenire. Cento/cerchi/cercano unità, "litosericollage" tirato in 100 esemplari stampati sul ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] 'incisione pubblicata nel n. 9 del Giornale della Esposizione italiana del 1861 (26 ott. 1861) e la citata accademico 1975-76, pp. 15, 111-112, n. 22; Cultura toscana dell'Unitá (1859-70) e primi cenacoli dei Macchiaioli. Le coll. Martelli e Banti, a ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] storico dell'arte il L. iniziò a collaborare con la rivista Arte italiana decorativa e industriale (Un'officina artistica genovese, X [1901], 11, occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, all'Esposizione artistica degli ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] di nette differenziazioni culturali, tali da lasciar supporre l'esistenza di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica (e, anche il Mediterraneo, come ad esempio la penisola italiana, si volsero verso l'Europa continentale. Sicché ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] oltre ad essere da più fonti ricordata leggibile, unita a quella di Simone, nella Circoncisione, nella Presentazione nel secolo XIV, Bologna 1908, pp. 100-104; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 942; VII, 1, ibid. 1911, p. 210; ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] , 236, 260, 275; O.G., Mostre d'arte. V. G. alla Michelangelo, in L'Unità, 29 nov. 1946; V. G., in Gazzetta delle arti, 1-6 apr. 1947; F. Sapori, Scultura italiana del Novecento, Roma 1949, pp. 33, 312-314, 453 s.; A. Nocentini, Scultura toscana del ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] a pubblicare saggi e articoli su periodici specializzati italiani e stranieri, dando l'avvio a un' Dal Tiglio. A fine 1939 il fratello Lino si rifugiò negli Stati Uniti, dove, nel dopoguerra, sarebbe divenuto curatore del John Jay Homestead a Katonah ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] di insediamento delle botteghe orafe. Con l'Unità d'Italia il F. seppe prontamente sfruttare , in Arte e storia, X (1891), p. 101 (per Adolfo); A. Comandini, Medaglie italiane del 1890, in Riv. ital. di numismatica, V (1892), pp. 220 s., 226, tav ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] generose convinzioni risorgimentali gli valsero inoltre, dopo l'Unità d'Italia, una serie di incarichi pubblici: entrato (1913), pp. 359-367; S. Ricci, L'acquerello nella grande arte italiana, Milano [1913], pp. 10 s.; Id., La medaglia in onore di A ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] con Marescotti, sono: una villa a Schio e una unità ospedaliera, entrambi del 1938; un centro di uffici (1940 delle mostre cui parteciparono. Cfr. inoltre Il razionalismo e l'architettura italiana durante il fascismo, a cura di S. Danesi-L. Patetta, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....