Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] si divise in diversi tronconi e nel 12° scomparve come unità politico-amministrativa. Accanto a una classe feudale si era intanto ), la pace di Lunéville (1801) la divise fra la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] Lucio Cornelio Scipione nel 259 a.C.: l’isola fu unita alla Sardegna in una stessa provincia, ma per decenni i fu teatro d’uno sbarco di truppe italiane e tedesche. Alla notizia della capitolazione italiana dell’8 settembre 1943, Ajaccio si sollevò ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] costruire da Innocenzo VIII, 1484-92, sul Colle Vaticano, unita poi da Giulio II ai Palazzi Vaticani). Segue poi sulle rive sviluppa dalla fine del Seicento, su schemi italiani e, spesso, per opera di architetti italiani (G.A. Viscardi e G. Gabrieli ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] metà del 17° sec., risaliva oltre i 20.000 ab. prima dell’unità d’Italia, raddoppiando una prima volta nel 1911 (43.000 ab.) e della fitta trama relazionale (Como fu collegata alla prima autostrada italiana, la Milano-Laghi, già nel 1925).
A SO dell ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] anni 1960, ha superato negli anni 1970 le 90.000 unità. Negli ultimi due decenni del 20° sec. si è Centro annonario (1982-85), di A. Natalini.
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2017.
Provincia di P. (964,1 km2 con 291 ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] riso, tanto da meritare l’appellativo di capitale italiana di questo prodotto: le attività connesse alla di vista antropico, le due distinte e contrapposte unità geomorfologiche che costituiscono la provincia presentano comportamenti assai simili ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] internazionale di architettura della Biennale di Venezia. Per la città lagunare G. ha progettato la sua prima opera italiana, il Venice gateway, terminal nautico e spazio polifunzionale che collegherà l'aeroporto Marco Polo con il centro storico ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] contemporanea. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
La sua ricerca si è svolta nell'ambito non ; Sfera con sfera (1996, New York, piazzale delle Nazioni Unite); Triade (2006, Torino); Cuneo con frecce (2007, Torino), ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] che, ripercorrendo quasi un secolo di storia e di cultura italiana, F. ha tenuto nel 2008 con il regista M. Monicelli , Cari agli dèi e Non mangio niente che abbia gli occhi, e Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi (2024). ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva disertato dall'esercito austriaco per arruolarsi nelle file italiane ed era caduto in combattimento. La bara prescelta fu collocata sull'affusto di un cannone e deposta in un carro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....