(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] − e non solo alle prospettive, ma alle piante, spesso unite alle sezioni o a uno schizzo assonometrico o prospettico −, che 1980; A. Grisieri, Il disegno, in Storia dell'Arte italiana, vol. ix, Grafica e immagine, scrittura, miniatura, disegno, ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] si aprono i soggiorni con ampie vetrate, con le unità alloggio disposte sovente su due piani, i singoli Saraceno, Elementi per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro studî e piani tecnico-economici, Roma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] nel 1986, mentre molto scarsa è quella delle unità del terziario superiore, per il quale la regione continua 3-12; P. Coppola, La latitanza urbana, in Bollettino della società geografica italiana, suppl. vol. ix, 1982, pp. 245-64; L'Italia emergente ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] bel teatro.
Viterbo, che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze III. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo libro è noto impresso ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] è stata realizzata nella costruzione di n. 6 grandi aviorimesse per l'aeronautica italiana del 1939 (v. hangar, in App. II, 1, p. delle testate degli elementi stessi. I ferri venivano uniti con saldatura elettrica. Nel corso dell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma 1987.
E. Lodolini, Organizzazione e legislazione archivistica italiana dall'Unità d'Italia alla costituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma 1989.
L'archivistica ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ulteriore aumento del 4,69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento naturale solo lievemente eccedentario (natalità e tuttavia nettamente superiori alla media regionale: 90.500 unità in più nel periodo 1981-91, per oltre i ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] internazionale viene analizzato il panorama dei principali paesi europei, degli Stati Uniti e del Giappone. La voce arredamento è presente invece sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (IV, p. 577) con una esaustiva trattazione generale. I punti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Pizza, Guida all'architettura del Novecento: Spagna, Milano 1997.
Storia dell'architettura italiana, 8° vol.: Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co reale', come per esempio la sede delle Nazioni Unite o l'Organizzazione mondiale della sanità. Nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel a quelle di altri paesi di colonizzazione anglosassone come gli Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso vale anche per l' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....