LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] per il pensionato artistico romano, divenuto istituzione nazionale dopo l'Unità d'Italia, che vinse nel 1875 con l'opera La dall'allievo M. Federico.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 31 ag. 1913, p. 214; N. Sofia, Mostra individuale ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] era impegnato "di fare il quadrone rappresentante l'Immacolata Concezione di unita a S. Lucia, S. Antonio Abbate, S. Agata La pittura dell'Ottocento in Sicilia, in Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XXI, Milano 1992, pp. 41, 45; M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] del Museo d'arte della capitale della Lituania (allora unita alla Polonia).
Alpini (1986, pp. 141 s.; Milano, I, Milano 1918, pp. 152, 209; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 391-395; A. Bombelli, I pittori cremaschi ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] trasferì a Roma, divenuta capitale dell'Italia unita - qualche anno prima era stato nominato professore illustrata, IV (1886), pp. 191 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 38; A. Melani, Nell'arte e nella vita, ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] (Spagnesi, 1978): l'intervento mirava infatti a fondere più unità dirute in un unico corpo di fabbrica, costituito da "tre allegato n. 1, pp. 339 s.; Monumento a Velletri, in L'Illustrazione italiana, X (1883), 2, p. 27; E. Arbib, Sommario degli atti ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] spiccata sensibilità favolistico-disegnativa del G., unita a un'attenzione scrupolosa nel ricreare scenografie l'11 luglio 1954.
Fonti e Bibl.: L. Rasi, La caricatura e i comici italiani, Firenze 1907, pp. 191 s., tav. XI; A. Pescio, Pipein, in La ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] la via, dopo tante controversie, ad una unità di indirizzo tra i costruttori della fabbrica. La , L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, v. Indice; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p.446; Enciclopedia Italiana, VI, p. 754. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Roma 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura di M e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità: il Titolo XII Monumenti scavi antichità musei, 1871-1920, ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] che fu chiamato a partecipare alla Prima Mostra nazionale italiana di pittura del 1861 a Firenze.
Nel 1859 , A. G., in Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 59, 150-155; A. Garuti, ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] operò con tale unità di intenti e di realizzazioni da non far risultare possibile e tavv. con pref. e note di p. Toesca, Milano 1918; C. Maiocchi, La casa italiana - Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano, in Lidel, maggio 1919, pp. 34-37; giugno 1919 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....