DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] L'interno è concepito come un insieme di due ben distinte unità: una vasta aula rettangolare a due ordini di pilastri e copertura , rappresenta uno dei vertici dell'architettura gesuitica italiana attorno al 1600.
Il pressoché disadorno prospetto si ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] pur mantenendo un composto senso della fissità e dell'unità della materia.
A questa data la figura artistica del follia, in Oggi, 24 dic. 1959; G. Ballo, La linea dell'arte italiana, I, Roma 1964, pp. 220, 238 (riprod.); Encicl. Ital., VII, p ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] a Treviso in un clima di aperto sostegno all'Unità nazionale. (Ateneo di Treviso, 1865). Le fotografie ., in Gazzetta di Treviso, 23-24 ott. 1904; A. Prandi, in Fotografia italiana dell'Ottocento, Milano 1979, pp. 123-126, 156; F. Fotografi a Treviso, ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] a Napoli, oggi dispersa (Roma, Ibid., ibid., busta 246, fasc. 114.12). Secondo l'Illustrazione italiana (1884) fu ispettore generale di tutte le quadrerie reali.
Per commemorare l'Unità d'Italia, il D. dipinse un quadro raffigurante L'Italia ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] , dando inoltre alle stampe qualche anno dopo, in lingua italiana, uno tra i primi manuali di tecnica fotografica apparsi in Torino 1845).
Nel 1911 ricorreva il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, che venne celebrato anche a Torino con ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] nel quale l'artista cerca di fondere in unità serrata la descrizione dell'ambiente con l'aspetto . Donzelli, Ottocento. Cronache dell'arte italiana…, Milano 1991, p. 23; M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. La Toscana, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Catalogo generale, Firenze 1979, p. 870 (A346); S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall'età delle riforme all'Unità, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, Torino 1979, p. 840; F. Borroni Salvadori, A passo a passo dietro a ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] essere suddivise in macroaree tematiche: politica italiana, costume, sport, condizioni di vita nelle in particolare: W. Saltarelli, R. P., l’avventura di un fotogiornalista, in l’Unità, 10 marzo 2007, p. 26; G. Gambetta - R. Balzani, Pais Italia ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] 110.000 soggetti. Pregevole per composizione originale, unità di criteri e ordinamento, la sua funzione precipua Goffarelli, In memoria di G. A., in Bollett. d. Società fotografica italiana, I (1890), pp. 149-151; A. Alfani, Battaglie e vittorie, ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, Cultura toscana dell'Unità (1859-70) e i primi cenacoli dei macchiaioli. Le D. Martelli, Firenze 1978, pp. 301-304; A. M. Comanducci, Ipittori italiani dell'Ottocento, II, Milano 1971, s. v.; G. L. Marini, in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....