CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vita, quel contingente conflitto di potere.
La convenzione di settembre, anche se procrastinava sine die ilcompimento dell'unitàitaliana con Roma capitale, apparve al C. positiva almeno perché immergeva il governo nella più stimolante "atmosfera ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , ad un'implicita, ma radicale, revisione del suo concetto di "unità" e del rapporto fra Italia e Roma (si veda il postumo saggio Id., F. Halbherr e G. D. pionieri delle missioni archeol. italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984; Id., F. Halbherr e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] della questione romana una questione internazionale, una specie di ipoteca accesa dal concerto delle potenze europee sull'unitàitaliana: la Santa Sede aspettava "la sistemazione conveniente della situazione non dalle armi straniere ma dal trionfo di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] (in partic., per la "conversione annessionista" del B., cfr. pp. 316 ss.) e, soprattutto, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàitaliana (1796-1799), Torino 1955, e ad A. Bersano, L'abate F. Bonardi e i suoi tempi: contributo alla storia delle ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] sulle vicende del Regno di Napoli dal 1830 al 1859 e si prolunga poi fino a considerare i primi anni dell'unitàitaliana.
L'opera, in nove volumi manoscritti, si conserva nella Biblioteca Nazionale di Napoli e, soprattutto nell'ultima parte, è più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ricordiamo G. Paladino, Il 15 maggio del 1848in Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, e Id., Ilprocesso per la setta l'"Unitàitaliana" e la reazione borbonica dopo il '48, Firenze 1928 (cfr. A. Scirocco, G. Paladino e la storiogr. del Risorg., in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] des études italiennes, III (1938), pp. 259-283, e Les commissaires aux armées sous le Directoire, Paris 1941, ad Indicem, e Unità batava e unitàitaliana all'epoca del Direttorio, in Arch. stor. ital., CXIII(1955), pp. 335-356; A. Saitta, F. B. e la ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] un regime uguale a quello che egli era orgoglioso di avere instaurato a Roma. Per ciò il suo progetto di unitàitaliana rispondeva all'attesa di coloro che in Italia puntavano sull'instaurazione di strutture statali forti per eliminare tutto ciò che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] seconda metà del sec. XVIII. Il nuovo ceto dirigente e la sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unitàitaliana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. Bizzarri, Un sacerdote fondatore dell'economia e l'essenza del fatto economico (S. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] forma definitiva già negli anni 1862-63: non dunque un’opera relativamente senile, ma concepita nel crogiuolo dell’Unitàitaliana. Trascurando la filosofia della natura, dell’arte e della religione, e pubblicando solo parzialmente una ‘logica’, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....