DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] egli mostra piena padronanza della produzione scientifica italiana e straniera (soprattutto di lingua francese) ).
In questa memoria del 1862 e nell'ultima che ci ha lasciato (Sull'unità dei fenomeni naturali, ibid., s. 2, VIII [1868], pp. 251-58 ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] cinquantesimo anniversario della redenzione italiana e al risorgimento politico e intellettuale che dall’Unità d’Italia era stato e biografie: M. Raffo, L. P., in Rendiconti della società chimica italiana, VII (1917), pp. 44-46; L. Rava, L. P. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] sistema di uno o più calcolatori elettronici con le necessarie unità d'ingresso e d'uscita, specializzato per elaborare informazioni nelle s. del Servizio meteorologico dell'aeronautica italiana, gli elementi meteorologici sinottici; queste ultime s. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése [agg. Adatt. del fr. antico anglais "degli Angli" e quindi "pertinente all'Inghilterra"] [MTR] Unità i. (anche, sistema i. di unità): unità di misura non decimali che sono tuttora di [...] qualche piccola differenza, nell'Inghilterra e negli SUA (e nei paesi da essi metrologicamente dipendenti) e che sporadicamente appaiono anche nella letteratura scientifica e tecnica italiana: v. unità di misura: VI 409 Tab. 5.1 e App. III: VI 700 b. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....