La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] dei convogli perdite notevolissime; mezzi d'assalto navali italiani riuscirono a penetrare nello stesso porto di Algeri, dagli Alleati (il 26 agosto 1943 dall'Inghilterra e dagli Stati Uniti; l'indomani, in termini più lati e più positivi, dall ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] presenta caratteristiche peculiari rispetto alle altre regioni italiane. Regione prevalentemente agricola, vi erano rimasti votazioni insignificanti nelle provincie emiliane; il Partito di unità socialista ebbe una notevole affermazione (quasi 200.000 ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] di compromesso con l'affermare, in teoria, l'unità regionale, ma col dividerla in due provincie, con ampî poteri e con larghe concessioni culturali. Il 29 gennaio 1948 la Costituente italiana discuteva ed approvava lo statuto per l'autonomia della ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] a un accordo stipulato il 26 settembre 1974 gli Stati Uniti conservano la base di Keflavik.
Bibl.: C. F. Capello, Surtsey, una nuova isola vulcanica islandese, in Rivista geografica italiana, LXXI (1964), pp. 139-44; S. Thorarinsson, Surtsey. Geburt ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; O. Roy, La Iran con quelle del partito Hezb-i Wahdat (Partito dell'unità). In tale situazione la prospettiva di una soluzione concordata come ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] 538). - La stima del 1938 attribuiva allo stato una popolazione di 3.200.000 unità ed una densità di 5,9 ab. per kmq.; nel censimento del gennaio 1942 la una missione militare statunitense sostituì l'italiana; forte era soprattutto il risentimento ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] ). Nel 1993 il manat ha sostituito il rublo quale unità monetaria.
Condizioni economiche
Il T., già uno dei paesi idrocarburi dell'Asia centrale ex sovietica, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 439-41; O. Roy, La nouvelle Asie ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] indussero a quella pace, che doveva fargli perdere presso gl'Italiani tante simpatie.
Il 6 luglio Napoleone III decise di Cavour aveva temuto catastrofici e in modo da trasformare l'unità da dono d'un magnanimo monarca straniero in conquista ferma ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] naturale negativo, mentre quello migratorio risulta positivo per 8840 unità. La negatività del saldo naturale è anche frutto del a 186,4% e si colloca al di sopra della media italiana e delle regioni del Centro (con l'esclusione della Toscana). Anche ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] sfruttamento del successo e combatterono vittoriosamente il 5 nella zona di Fuka. Le unità mobili dell'Asse ripiegarono, mentre quelle appiedate (italiane) rimaneva sul posto e continuarono la resistenza, finché dovettero arrendersi. L'inseguimento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....