. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà economica e , così alla politica come all'economia.
La legge italiana sulla "costituzione e funzionamento delle corporazioni", del 5 ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] provvedere alla salvaguardia del territorio e della popolazione, con unità di metodi e di mezzi.
L'aumento della legge 21 maggio 1882, n. 768, è affidata alla Croce Rossa Italiana, la quale deve provvedere con mezzi proprî al primo soccorso, allo ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e, di poco, dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più urbanizzata è Ruhr: recenti processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. Kulke, Berlin. ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] disoccupazione del Mezzogiorno rispetto a quello degli anni precedenti. Le unità di lavoro irregolari nel Mezzogiorno sono infatti pari al 22, per un'economia a tecnologia medio-bassa come quella italiana, il Mezzogiorno appare come area debole di un ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] ); ma era la garanzia essenziale perché non fosse compromessa l'unità del popolo e dei partiti durante lo sforzo di guerra, né fosse pregiudicata più tardi la libertà per gli Italiani di scegliersi le proprie istituzioni. Fu così che tramontò la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] il piano di pace presentato nell'aprile 2003 da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e ONU, che stabiliva per il Giovannangeli, Dopo Arafat: cambia tutto per non cambiare nulla, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2005, 1, pp. 215-28.
S. Roy, A ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] però, consisteva nell'aver riconosciuto una B. ed E. unita, ma divisa in due entità, alle quali si chiedeva peraltro Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] bel teatro.
Viterbo, che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una elettrica.
Nelle adiacenze III. Finalmente il 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo libro è noto impresso ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] di elemento esposto) per la dose assorbita. È temporaneamente ammesso l'uso delle vecchie unità di misura: 1) Ci (Curie) (1 Ci=37·109 Bq=37 GBq); collana di documenti SIOI-ISTRID (Società Italiana per la Organizzazione Internazionale - Istituto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di economia nei servizî, di regolarità e La politica di V. A. II e le proposte francesi di pace, in Problemi politici italiani ed europei del sec. XVIII e XIX, Milano 1937. - Per la Sicilia: V. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....