Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] di Myrtos, un villaggio di novanta ambienti diviso in unità abitative con vani adibiti a funzioni diverse e abitato, in poi; per Festòs e la Messarà, v. Annuario della scuola archeologica italiana di Atene, dal 1960 in poi; per Mallia, v. la serie ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] queste popolazioni non ha reso conveniente l'istituzione di unità territoriali autonome su base etnica, per cui il geopolitici: il petrolio del Mar Caspio, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
R.M. Auty, Mineral wealth ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] simbolo della resistenza arabo-islamica alla penetrazione italiana nell'Africa settentrionale. La formazione di il mondo arabo ha vissuto in questo decennio quelli dell'unità: una unità che riluce come lontano ideale e come affermazione programmatica, ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] Baldovino, ritenuto dalla maggioranza dei belgi simbolo e garante dell'unità del paese, cui successe il fratello Alberto di Liegi.
Gli , attraverso tangenti pagate dall'industria aeronautica italiana Agusta per ottenere commesse dal governo belga ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] per l'Assemblea costituente.
La prima legge elettorale della Repubblica italiana (testo unico 5 febbraio 1948, n. 26) stabilisce l'operazione con un nuovo quoziente ottenuto diminuendo di un'unità il divisore. I seggi che rimangono non assegnati sono ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; O. Roy, La Iran con quelle del partito Hezb-i Wahdat (Partito dell'unità). In tale situazione la prospettiva di una soluzione concordata come ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] in epoca storica o protostorica. Anche le ricerche archeologiche sulle culture italiane dell'età del bronzo e del ferro (per le quali e alla repubblica oligarchica.
Da questa constatata sostanziale unità di cultura prende lo spunto un nuovo criterio ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la le scienze giuridiche, 1938; G. Mondaini, La legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale (1881- ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] ). Nel 1993 il manat ha sostituito il rublo quale unità monetaria.
Condizioni economiche
Il T., già uno dei paesi idrocarburi dell'Asia centrale ex sovietica, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 439-41; O. Roy, La nouvelle Asie ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] della media triennale dei tesseramenti 1985-87) con più di 5600 unità di base e più di 500.000 iscritti così suddivisi: il 48 al Sud, il 3,34% all'estero (emigrazione operaia italiana in Belgio-Lussemburgo, Olanda, Canada, Francia, Germania, Gran ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....