SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] (SDSS, Socialdemokratična Stranka Slovenije) e la Lista Unita, raggruppamento di sinistra.
La situazione economica, all'indomani e politiche con la Croazia. La rivendicazione italiana del rimborso delle antiche proprietà, rimaste in territorio ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] naturale negativo, mentre quello migratorio risulta positivo per 8840 unità. La negatività del saldo naturale è anche frutto del a 186,4% e si colloca al di sopra della media italiana e delle regioni del Centro (con l'esclusione della Toscana). Anche ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] sfruttamento del successo e combatterono vittoriosamente il 5 nella zona di Fuka. Le unità mobili dell'Asse ripiegarono, mentre quelle appiedate (italiane) rimaneva sul posto e continuarono la resistenza, finché dovettero arrendersi. L'inseguimento ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] repressione contro il mezzo d'assalto eventualmente scoperto.
Ai reparti d'assalto della Marina Militare italiana è affidato l'attacco, occulto e di sorpresa, con provenienza dal mare, ad unità navali (da guerra e/o mercantili) in porto o in rada e a ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] sono dirette prevalentemente verso gli Stati Uniti, la Germania e il Regno Unito. I problemi connessi con la Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, Sinhalese and Tamil nationalism ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] qualche territorio degli stati vinti", cioè una colonia italiana e, con particolare intenzione, la Tripolitania. necessaria al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta a mancare questa ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] più in quello franchista, di elementi stranieri, valsero a tenere unite tutte le forze del Frente popular, scisse soprattutto fra le in occasione delle elezioni del primo parlamento della repubblica italiana, avvenute il 18 aprile 1948, ma è poi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] , in eooperazione, dei reparti di una stessa grande unità, ma più generalmente, è stato attuato il decentramento coi lavabi e gli armadî guardaroba, e alcune caserme dell'aeronautica italiana, in cui l'arch. R. Marino ha tentato nuove forme e ...
Leggi Tutto
Ambulanze chirurgiche. - Mantenute in un primo tempo in servizio - nell'esercito italiano - sino a consumazione, sono state poi integralmente sostituite, a causa della loro pesantezza e complessità, dai [...] a breve distanza dalla linea di combattimento. I nuclei chirurgici sono unità sanitarie di Corpo d'armata, ma il loro impiego è stato è stato già attuato per i "gruppi di combattimento" italiani durante la guerra di liberazione (1943-45). Presso ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] alle elezioni politiche, è tra i fondatori del Partito di unità proletaria. Alla fine degli anni Settanta e per tutta la anni uno degli esponenti di maggior spicco della sinistra italiana: ha influenzato molti esponenti politici e molti gruppi della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....