SACRIPANTI, Maurizio
Pia Pascalino
Architetto, nato a Roma l'8 agosto 1916. Tra il 1960 e il 1970 ha partecipato a molti concorsi nazionali e internazionali con progetti di grandissimo valore culturale.
Tra [...] degli elementi nodali, delle serie, delle unità modulari. Nel 1961, nel concorso internazionale Lo Iacono, Medin, Martinelli), 1964.
Bibl.: C. Pagani, Architettura italiana oggi, Milano 1955; M. Garimberti, G. Susani, Sacripanti-Architettura, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basilica di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in laterizio dalla tessitura tracciata ed eseguita da Bosio Gaetani mensurator la più grande piazza italiana dell'epoca, la piazza del Mercato Nuovo. La piazza, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e forse alla fine della prima metà dell'XI sec., fu unito a un trattato di costruzione redatto da Ermanno lo Storpio verso la e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la divisione uniforme del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] modello elastico in resina epossidica del Palasport di Norfolk (Stati Uniti), in scala 1:50, di cui si nota il costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (lesene e cornici) con effetto di sorprendente unità, altrettanto efficace che nella vivace calcolata policromia in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Pistoia ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Roma 1959; C. Schmitt, Un pape réformateur et défenseur de l'unité de l'Eglise: Benoît XII et l'Ordre des Frères Mineurs (1334- aveva in parte già elaborato, trovò echi anche nell'architettura italiana dei F.: oltre al caso del S. Fortunato di Todi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] esclusivo fino al II sec. d.C. e, solo in seguito, unita ai mattoni. Agli esempi più tipici del paramento in blocchetti si avvicinano altamente evoluta della normale piattabanda detta "all'italiana", attestata su pulvini di pietra posti sulla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] specifici, ai conflitti e alle alleanze che li hanno divisi o uniti nel tempo, ai percorsi e ai collegamenti che tra loro si nella descrizione della penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per le ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di alloggi, pari al 52% dello stock esistente al 1978; nel Regno Unito 9 milioni e 700 mila alloggi, pari al 47% dello stock; in 1979.
Tosi, A., La politica della casa, in Welfare State all'italiana (a cura di U. Ascoli), Bari 1984, pp. 239-263. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] le tecniche edilizie dell'età del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in Francia meridionale e in ulteriore degli spazi per alloggiare il bestiame all'interno delle unità abitative. La tipologia delle case con tre navate e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....