(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] The Chicago School of architecture, Chicago 1964; F. Borsi, L'architettura dell'Unità d'Italia, Firenze 1966; R. F. Jordan, Victorian architecture, Harmondsworth 1966; C. Meeks, Italian architecture 1750-1914, New Haven (Conn.) 1966; G. Argan, L'arte ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] la confusione edilizia caotica degli sviluppi urbani non guidati, che ha caratterizzato il primo secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende difficile il problema degli organici sviluppi delle città e quello della conservazione delle ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] si aprono i soggiorni con ampie vetrate, con le unità alloggio disposte sovente su due piani, i singoli Saraceno, Elementi per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro studî e piani tecnico-economici, Roma ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] è stata realizzata nella costruzione di n. 6 grandi aviorimesse per l'aeronautica italiana del 1939 (v. hangar, in App. II, 1, p. delle testate degli elementi stessi. I ferri venivano uniti con saldatura elettrica. Nel corso dell'ultima guerra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] l'occupazione è invece diminuita di circa mezzo mil.
Come appare nella tab. 5 l'occupazione complessiva italiana al 1971 ammonta a circa 19,4 milioni di unità ripartita in 13,4 milioni nell'I. centro-settentrionale e in 6 milioni nell'I. meridionale ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ulteriore aumento del 4,69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento naturale solo lievemente eccedentario (natalità e tuttavia nettamente superiori alla media regionale: 90.500 unità in più nel periodo 1981-91, per oltre i ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Alcuni recenti aspetti delle borgate di Roma, in Bollettino della Società geografica italiana, 2 (1985), 7-12, pp. 293-308; M.G. un ben più ampio progetto che prevedeva di ricomporre l'unità della zona ricongiungendo l'antico Foro Romano con quelli di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] alla crescita zero. Anche la densità di popolazione tende ad avvicinarsi sempre più alla media italiana: i 200 ab./km2 nel 1987 si discostavano di 9 unità rispetto alla media nazionale (191), mentre nel 1991 tale divario si è più che dimezzato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] .
Col progressivo formarsi della polis e di più larghe unità culturali, dal periodo geometrico in poi, è più facile di Belle arti di Atene (fondata nel 1837 e attiva con maestri italiani, francesi e tedeschi e, solo più tardi, greci), sia all'estero ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] chi guarda gli oggetti come immagini o espressioni d'arte. L'opera italiana più suggestiva e sistematica in quest'ordine di idee è quella di e p., quanto di comprendere che "nel paesaggio l'unità delle parti, la loro forma, ha minor valore del loro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....