Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] le più avanzate d'Europa; le attività commerciali e finanziarie facevano di Milano uno dei poli principali dell'economia italiana.
Dopo l'Unità
Tra Otto e Novecento Milano accentuò la sua duplice vocazione di ponte verso il centro e nord Europa e di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ottenuto è altro dall'integrazione pluridirezionale di unità spaziali interattive e riconoscibili dell'architettura gotica; nella Sicilia bizantina, Palermo 1962; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; R. Salvini, Il ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che a N affiancano il grande blocco abbaziale; la terza unità è composta più a E dal blocco degli edifici dell' il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45;
D. ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Casimiro III il Grande in tutto lo Stato, di nuovo unito. Vi si affermò un sistema monetario di cui facevano attestano che in P. operavano, tra gli altri, anche coniatori italiani come Monaldus da Lucca e Leonardus Bartoli a Cracovia e Anastasio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] denominazione latina, e di ciò v'è traccia diretta o indiretta (nelle denominazione italiana, derivata da quella latina) nelle tabelle qui proposte.
a) Unità di lunghezza. L'unità fondamentale era il piede (gr. poús), equivalente a 0,296 m, con vari ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] costituito dall'annessione della Moravia, che dal 1019 ca. venne unita alla Boemia. Il principe Bretislao I (m. nel 1055) secolo. Si trattava di una moneta d'argento, introdotta da italiani, di valore nominale più alto rispetto a quello reale del ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] volumetria esterna e dello stesso organismo architettonico come unità identificabile. Per contro difficile e discontinua ne risulta età medievale (Bond, 1906; Smith, 1958).Nell'area italiana non mancano coperture in vista che seguono la tradizione, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] primo e più solido impegno che esaltava l'unità e l'orgoglio cittadino, contrapposti alla logica G. Piovanelli, Segreti e curiosità del Broletto di Brescia e dei palazzi comunali italiani, Bornato 1975; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] analoghi in terre diverse abbiano trovato nell'unità della cultura benedettino-normanna il tramite storico più A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 301-324; Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980; M. D'Onofrio, V. ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di Ferrara, Ferrara 1929; D.M. Robb, Niccolò: a North Italian Sculptor of the Twelfth Century, ArtB 12, 1930, pp. 374-420 dal commercio fluviale. Qui è stata scavata una singola unità insediativa, partendo dal livello stratigrafico delle sue origini ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....