CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] centrale secondo assi ortogonali, si impose come unità planimetrica di base: sia isolata sia raddoppiata , Roma 14, 1936, pp. 335-344; L'architettura delle cupole italiane, "Atti del I Congresso nazionale di storia dell'architettura, Firenze 1936", ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Concordia, in La Chiesa concordiese, I, Pordenone 1989, pp. 167-190; M. Boskovits, Early Italian Painting (1290-1470), London 1990; G. Furlan, Il Medioevo, in Piazza Unità d'Italia a Trieste, Trieste 1990, pp. 35-61; B.M. Favetta, ivi, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Nicola IV, Trani 1940, nr. 346, p. 272; Il compasso da Navigare. Opera italiana della metà del secolo XIII, a cura di B.R. Motzo, Cagliari 1947, pp. islamiche, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] speditamente sul fianco orientale; l'opera presenta grande unità, il che fa supporre una certa continuità nel succedersi Reixach.Da quando Ferrer Bassa, che introdusse formule stilistiche italiane e che fu il pittore più prestigioso della Catalogna, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] chiara l'impronta dell'originale funzione agricola; all'unità più piccola corrispondeva il pes, il piede romano due secoli più antico dell'altro e quasi certamente di redazione italiana, l'Arceriano è in realtà costituito da due sezioni indipendenti, ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] generalmente classificate come 'architettoniche' o 'da muratore'. L'oncia era diffusa in tutti i territori italiani ed è esempio di un'unità interregionale, con più piccoli calibri espressi in minuti, ottavi e punti; in termini metrici essa variava ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] cultuale, costruito in opera isodoma secondo l'unità di misura del piede giustinianeo, era arricchito da trecentesche ma stilisticamente diverse: alla maestranza di educazione gotico-italiana, che già aveva costruito ante 1326 il transetto, a ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] cedette anche la marca Veronese, che, con quella Tridentina, fu unita al ducato di Baviera, retto da Enrico I (m. nel meridionale dell'impero, asse importante per il controllo della penisola italiana, tanto che dopo il Mille la valle Isarco-Adige fu ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] a N-E, il quartiere della cittadella, dotato di poche unità abitative e occupato forse in gran parte da magazzini; a S compatte, senza contrafforti, era coperta di affreschi di scuola italiana in stile giottesco (Enlart, 1899) ed era affiancata da ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] funzione del mastio, delimitando con esso una unità difensiva complementare a quella residenziale.Non angioina, rilievi di L., annoverandosi tra le massime espressioni della scultura italiana meridionale dell'età sveva, ne documenta anche il momento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....