DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] prende ad assestarsi a un livello di sempre maggiore unità di visione, il cui fattore precipitante è costituito D., in Paragone, XI (1960), 125, pp. 3-31; Id., La pittura italiana delle origini, Roma-Dresda 1962, pp. 125-133 e passim; Id., I pittori ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] un potere catartico: le emozioni che a quel diletto vanno unite liberano dalle passioni e purificano i sentimenti. Tra la sul platonismo medievale, Firenze 1958; A. Momigliano, Cassiodorus and Italian Culture of his Time, Oxford 1958; J. Fontaine, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] , A. B., che contrassegnano il dipinto, sia l'unita data del 1511 troppo avanzata in rapporto alla scadente qualità pittura, Cesena 1657)e nello Scaramuccia (Le finezze dei pennelli italiani..., Pavia 1674). Nel '700, l'ammirazione del Correggio si ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] il curry, per quella ungherese il peperoncino, per quella italiana importanti prodotti aromatizzanti sono i pomodori, le olive e sfaldamento dell'Impero, le città si spopolano a favore di unità rurali autosufficienti - le domus cultae - basate su un ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , si collega ai 'crocifissi dolorosi' di area italiana degli Ordini mendicanti. A prototipi franco-renani si opere, contraddistinte da vivacità creativa, delicatezza di policromia unita a una vigorosa pennellata (Annunciazione in S. Valentino a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] del secolo XVI, in quanto si attiene all'unità della massa, alla forma raccolta ed al linguaggio , ad ind.; G. Casella, Il testamento di C. M., in Boll. stor. della Svizzera italiana, n.s., I (1926), pp. 32-38; A. Foratti, La chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] per contare e indicare cifre ben superiori alle dieci unità, quanto per suonare e cantare. Si può ricordare, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 1° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 527-31.
f. garnier, Le langage de l'image ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] . 13°, a seguito del venir meno dell'unità amministrativa dell'impero bizantino come conseguenza dell'occupazione Corinto, dove - come ad Atene - si sviluppò una cultura greco-italiana.Il 1397 vide la prima incursione turca nel P., con la caduta di ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] caso in cui, come negli sportelli dell'altare di Nicola di Verdun a Klosterneuburg, le componenti italiane appaiono unite a quelle occidentali. Le quattro tavole costituiscono una delle più importanti realizzazioni della pittura tedesca della prima ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di Ferrara, Ferrara 1929; D.M. Robb, Niccolò: a North Italian Sculptor of the Twelfth Century, ArtB 12, 1930, pp. 374-420 dal commercio fluviale. Qui è stata scavata una singola unità insediativa, partendo dal livello stratigrafico delle sue origini ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....