GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] una maggiore fusione dei singoli episodi a vantaggio dell'unità visiva dell'intera scena e il ricorso a un I, in Critica d'arte, I (1954), pp. 424 s.; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955, pp. 38-45, 205-210; M. Salmi, L. G. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] inedita della frontalità.
Si deve sottolineare, tuttavia, l'unità della tradizione, ed è bene anche aggiungere un' , 1934, pp. 90, 94; Gli scavi Italiani in Assiria (campagna del 1933), Giornale della Soc. Asiatica Italiana, 2, 1934, pp. 265-276; D. ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] comprendeva 12 lotti di 9 × 12 m ciascuno (48 unità abitative per ogni isolato). Le case sono modeste e presentano uno , in epoca tardorepublicana, al di fuori della penisola italiana: le case presentano il caratteristico schema ad atrio a ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Dosso ecc. In quell'estate del 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del 16° e 17° secolo lasciava per sempre Modena per le spoliazioni di collezioni pubbliche e private, attraverso unità specializzate delle SS. I beni sequestrati alle ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] eccezionale interesse sono quei mosaici in cui le M. sono unite a poeti o saggi, come nel caso del sarcofago del Museo figg. 1-5. - Pulpito del teatro di Sabratha: G. Guidi, in Africa Italiana, iii, 1930, p. 40 ss., figg. 34 e 35. - Statue di marmo ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] resto, non furono più concepiti come un'unità inscindibile: invece di pezzi approntati appositamente per svevi.Programmatica fu anche l'utilizzazione delle spoglie da parte dei comuni italiani. Con l'Antichità si andò legittimando per es. il Comune di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] plastiche, emerge peraltro una inconfondibile e intima unità di stile e di concezione che è frutto 1941, p. 1 ss. Per la testa: G. Guidi, Lo Zeus di Cirene, in Africa Italiana, I, 1927, p. 3 ss.; M. Santangelo, Una terracotta di Falerii e lo Zeus di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] essere stati fatti in qualche località della penisola italiana, forse nella regione di Aquileia, perché niente di lavoro musivo su pavimenti e muri: le tessere erano usate da sole o unite a tessere di pietra. L'uso del v. per le finestre cominciò nel ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] alle predicazioni di un movimento pietistico giudaico, unita a una propensione da parte del rabbinato a , pp. 117-128; L. Mortara Ottolenghi, Scribes, Patrons and Artists of Italian Illuminated Manuscripts in Hebrew, ivi, 19-20, 1993-1994, pp. 86-97 ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] piuttosto limitato, e mostrano per lo più una sostanziale unità tecnica e stilistica, tale da permettere di riunirli in sicuramente egiziano, scoperto a Gat (Fezzan) da una missione italiana, e conservato al Museo dell'Africa a Roma. Esso ricorda ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....