Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Al restauro viene assegnato il compito di ripristinare l'unità dell'opera, perduta a causa delle menomazioni inferte dal : scultura antica e restauri storici, in Memoria dell'Antico nell'arte italiana, I, Torino 1986, pp. 183-247; T. Kiyotari, The ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] semicircolari; all'interno il sito si articola in numerose unità, ciascuna impostata su un cortile.La costruzione della seconda Bell (1911), l'edificio - restaurato da una missione italiana - si colloca nella tradizione persiana, con un vasto ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 60, 62, 64, 66, 69, 73; Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno), a cura di G. Matteucci, Torino 1998 sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italia unita (catal.), a cura di L. Arbace, Pescara ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] arti, I, pp. LII-LX) la sostanziale unità di intenti e di configurazione mentale che unifica la produzione 75-88; C. Ossola, Rass. di testi e studi tra manierismo e barocco, in Lettere italiane, XXVII (1975), 4, pp. 437-472; P.C. Marani, G.P. L. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dedicatoria del presbiterio, prova evidente della organica unità e della contemporaneità delle decorazioni dell'aula e Grossen, Lipsia 1909, pp. 174-183; P. Toesca, Storia dell'arte italiana. I. Il medioevo, Torino 1927, s. v. Cividale; A. Santangelo ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] . Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, ad Indicem;Id., La "Commissionissima". Gli industriali e il primo dopoguerra, Milano 1991, pp. 417, 483; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] rurale in cui l'artista si trovò immerso, attraverso un'unità d'ispirazione che conferisce alla sua opera la continuità melodica delle più viventi pagine e delle più commoventi della pittura italiana" (I macchiaioli…, n. 108). Si introduce in questi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] che al desiderio di un'impaginazione più geometrica che l'unità base del codice, il foglio più o meno rettangolare G. Cavallo, Torino 1994, pp. 101-175; The Painted Page. Italian Renaissance Book Illumination 1450-1550, cat., London-New York 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] superfici di ocra rossa sovrapposta, che viene stesa unita all'interno del vaso, e forma triangoli, liste cit. sotto. Breve riassunto in L. Pernier e L. Banti, Guida agli scavi italiani a Creta, Roma 1947, p. 39 ss. Il palazzo di F. è ricordato ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] con lastre di rame quasi puro, sbalzate a martello, e unite mediante chiodi ribaditi, a parti ottenute di getto.
Soltanto in alternée de fer et d'acier"; e la equivalente voce italiana "stoffa", attualmente caduta in disuso, che il Tramater definisce: ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....