Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] contro la nave maggiore quattro siluri. Un nuvolo di proiettili di tutti i calibri che cadevano attorno alle piccole unitàitaliane impedì di seguire da bordo le scie dei siluri. I due mas, inutilmente inseguiti dal nemico, riuscirono a rientrare ...
Leggi Tutto
Detto anche Ras Addar, segna l'estrema cuspide della penisola tunisina di Mahouin, che chiude a oriente il golfo di Tunisi. Situato a 37°10′ di lat. N e 12° di long. E, si innalza abbastanza scosceso come [...] un complesso di operazioni, fra la 1a armata italiana e l'8a britannica (battaglia detta da qualche unità dell'Asse da parte degli Alleati, questi ultimi occuparono la penisola, costringendo alla resa le unità dei servizî della 1a armata italiana ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] oscilla, riportata in produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0,5 ecc. Quanto al riscaldamento domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell'ordine di 15 kg/abitante/ ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] la cui superficie è di poco superiore a quella italiana, i suoi abitanti sono tuttavia più del doppio e al Giappone include anche la Corea del Sud, la Russia, gli Stati Uniti e la Cina. I negoziati sembrano essere arrivati a un punto di stallo ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] scelto con un concorso internazionale, ma l'occupazione italiana dell'Etiopia (1935) impedì che quel piano venisse esempio, fu scelta come sede dall'Organizzazione per l'unità africana (oggi Unione Africana).
Sviluppo demografico e povertà
...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] blu sono spesso mischiati i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi delle strutture degli gr. 1291), quella palestinese (Weitzmann, 1979) e quella italiana, evidente nelle iniziali dipinte del codice con le Omelie di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle singole zone.
Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito del piano dalla sola che rende omogenei tutti i termini (per es. li riporta in unità monetarie o in una scala a punteggio).
Nel secondo caso invece ci ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nei due provvedimenti di contingentamento (Quota acts) del 1921 e del 1924, che portano il tetto dell'immigrazione italiana al massimale di 42.057 unità annue, contro le 400.000 richieste che si erano andate affollando in uno degli anni tra il 1921 e ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] il numero medio di figlie per donna sopravvivente si accresce di un'unità tra il 1671 e il 1821 (da 2 a 3 figlie); . La tab. I mette in luce come era formata la popolazione italiana residente in Italia alla data del 31 dicembre 1987. Così, ad esempio ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] giorno (Mbl/g) e nel 2010 è stata di 5,5 Mbl/g. Nel Regno Unito la produzione ha raggiunto un picco di 2,9 Mbl/g nel 1999 ed è stata forniture petrolifere.
Anche l’Agip (Azienda generale italiana petroli) fu costituita dal governo italiano nel 1926 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....