Ballestra, Silvia. – Scrittrice italiana (n. Porto San Giorgio 1969). Laureata in Lingue e Letterature straniere, è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti e saggi tradotti in diverse lingue. Del [...] alla vita di Tullio Pericoli (2011), Amiche mie (2014), Vicini alla terra (2017), La nuova stagione (2019) e La Sibilla (2022). Ha curato diverse traduzioni dal francese e dall'americano e collabora con varie riviste e quotidiani tra cui l’Unità. ...
Leggi Tutto
Valerio, Chiara. - Scrittrice italiana (n. Scauri, Latina, 1978). Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa [...] si occupa della collana narrativa.it, dedicata ai talenti emergenti della letteratura italiana. È redattrice di Nuovi Argomenti e di Nazione Indiana e collabora tra l’altro con l’Unità, Il Sole 24 ore, con il programma Ad alta voce di Radio3 ...
Leggi Tutto
Stancanelli, Elena. – Scrittrice italiana (n. Firenze 1965). Dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Collabora con la Repubblica, Il Manifesto [...] e l’Unità, e pubblica racconti per diverse riviste. Dal suo primo romanzo Benzina (1998) è stato tratto l’omonimo film diretto da M. Stambrini nel 2001. Tra gli altri libri pubblicati si ricordano: Le attrici (2001), A immaginare una vita ce ne vuole ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .
Esiste dunque un viaggio fisico, quello dell'esilio, che ha unito l'America alla Spagna, ed esiste anche un viaggio della l., (si pensi al romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il rapporto con la tradizione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] morta, a km. 4 dalla terraferma, con la quale è unita, oltre che da servizî marittimi con il nuovo porto di Venezia Marghera cui viene ad occupare il 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nella penisola, proprio in quel secolo, l'unità spirituale d'Italia: si forma la pittura italiana, come si forma la letteratura italiana, come si costituisce, pur attraverso a particolarismi locali, una unità di giurisprudenza.
Ma con la morte di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (e comunque non di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel a quelle di altri paesi di colonizzazione anglosassone come gli Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso vale anche per l' ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] 'altro genere; né manca chi - come si deve - sa fonderle nella necessaria unità (A. Monteverdi, M. Praz, P. P. Trompeo, L. Vincenti; S di pensiero che il Croce ha dato alla critica italiana. I migliori risultati tedeschi sono stati di un rinnovato ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] nello sfaldarsi di sicuri riferimenti gnoseologici, anela a cercare unità e convergenza, dinamismo e scambio tra le cose. L G. Pozzi, La parola dipinta, Milano 1981.
Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, 5° vol., La fine del ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] protagonista, Bianca e i due fratelli, Diodata).
Quest'unità fra personaggi di sfondo e protagonisti è mirabile: ma della natura e del cielo una concezione ancora ignota alla poesia italiana, adeguando, con perfetta verità di tono, il mare, il cielo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....