PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] la Chiesa cattolica seppe affrontare e superare la frattura dell'unità religiosa europea nell'età di Lutero "riuscendo a mantenere mantenere intatta per secoli la sua egemonia sulla società italiana.
Altre opere: Giochi di pazienza: un seminario sul ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] , 1846-1849; iv. Dalla Rivoluzione nazionale all'Unità, 1849-1860; v. La costruzione dello Stato 29 settembre 1988; G. Pescosolido, Il periodo 1870-1915, in La storiografia italiana degli ultimi vent'anni, iii, Età contemporanea, a cura di L. De ...
Leggi Tutto
VELTRONI, Walter (propr. Valter)
Paola Salvatori
Uomo politico, nato a Roma il 3 luglio 1955. Impegnato fin da giovane nell'attività politica quale militante della Federazione giovanile comunista, di [...] più comunista, capace di unificare l'intera sinistra italiana. In linea con questa impostazione di apertura alle ed esponenti della sinistra repubblicana. Era stato direttore de l'Unità dal maggio 1992 all'aprile 1996.
Tra le sue pubblicazioni: ...
Leggi Tutto
Maresciallo britannico dell'aria nato a Brisbane (Australia) il 19 gennaio 1895, morto in incidente di volo, fra le Azzorre e le Bermude, tra il 30 e il 31 gennaio 1948. Combatté nella prima Guerra mondiale [...] . Nel 1923 risiedette nel Kürdistan. Per lungo tempo comandò unità aeree in Egitto. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, fu per le operazioni di sbarco in Sicilia e nella penisola italiana, alle dirette dipendenze del gen. D. Eisenhower. Diresse le ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 29 ottobre 1905. Di formazione cattolica, sin dagli anni giovanili ha operato in seno alle associazioni cattoliche del la sua città, partecipando [...] il separatismo insulare, del quale paventava la minaccia all'unità nazionale, ha partecipato alla stesura del progetto dello statuto ; ha fondato e diretto la Rassegna Giuridica Nissena e L'Unità a Caltanissetta, La Prova e La Linea a Palermo. Dal ...
Leggi Tutto
Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] fu nominato sottosegretario al ministero dell'Assistenza postbellica. Tra le personalità più rappresentative della nuova democrazia italiana, il F. ritornò con autorevolezza all'attività pubblicistica collaborando al Corriere della Sera, poi alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Ivan Matteo
Guido QUAZZA
Uomo politico, nato a Milano il 22 maggio 1902. Fu redattore del movimento operaio per l'Avanti!, dal 1920 al 1922. Esperto in materia economica, si dedicò principalmente [...] la sistemazione delle pendenze postbelliche fra Italia e Stati Uniti, la presidenza della delegazione italiana negoziatrice del trattato di amicizia, commercio, navigazione con gli Stati Uniti, concluso nel febbraio 1948. Ministro per l'Industria e ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam
Paolo Zippel
Giornalista e saggista, nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Figlia del pittore M. Mafai e della scultrice A. Raphaël, prima di dedicarsi al giornalismo ha svolto una lunga [...] , inviato dello stesso, dal 1962 è stata cronista parlamentare dell'Unità e dal 1964 al 1969 ha diretto il settimanale Noi donne. è stata presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI).
Tra le sue pubblicazioni: Riccardo Lombardi ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi (App. II, 11, p. 924)
Angelo TAMBORRA
Uomo politico e sociologo, morto a Roma l'8 agosto 1959. Membro della Corte costituzionale per la Sicilia, nominato senatore a vita nel novembre del [...] più vasto intervento dello Stato nella vita economica italiana, senza esitare ad assumere posizioni di netta indipendenza ultima fase della sua attività vide nel regionalismo una minaccia all'unità e all'autorità dello Stato. Al suo nome è stato ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] americana nel 1898, che condusse all'annessione delle Filippine agli Stati Uniti. È vero che all'inizio del XX secolo il fervore colonialista in Manciuria. Il terzo esempio fu l'invasione italiana dell'Abissinia nel 1935, che terminò con la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....