GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] batté perché fosse riconosciuta e preservata l'unità etnica, linguistica, storica e geografica del p. 385). V. inoltre: Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, Dieci anni al potere (1901-1909), a cura di G. Carocci, ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] . Sul G. segretario generale del ministero dell'Interno, I documenti diplomatici italiani, s. 2 (1870-96), I e VI, Roma 1960 e e sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. La Sicilia, Torino 1987, p. 946; C.M. ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] di circumnavigazione del globo della nave "Liguria".
L'unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, Uomini e navi, Milano 1972, p. 209; M. Mazzetti, La politica militare italiana fra le due guerre mondiali, Salerno 1974, p. 149; G. Bernardi, Il ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 20" a rimorchio, lasciarono Venezia, protetti a distanza da unità di superficie e subacquee.
La navigazione verso la costa istriana -1918, III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. Spigai ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] rapporti del G. prefetto: A. Berselli, Primi decenni dopo l'Unità, in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna , Terni 1890, p. 501; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] il nuovo comando, nel giugno 1943, l'unità stava consolidando e rafforzando le proprie posizioni; il . Rochat, Badoglio, Torino 1974, pp. 732 s.; L. Ceva, La condotta italiana della guerra. Cavallero e il Comando supremo 1941-1942, Milano 1975, p. 35; ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] , Discussioni, legisl. XXVI, ad Indicem;Vamba [L. Bertelli], B. C., in L'Unità, 2 marzo 1912, p. 46; G. Receputo Gulizia, Cenni stor. su Mineo con , Catania 1913, p. 139; Chi è ? Diz. degli italiani d'oggi, Roma 1928 1931, sub voce;A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] segnalò tra i pionieri dell'industria elettrotecnica italiana. Fu collaboratore di G. Colombo nella 71, 79, 86-87, 92; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1973, p. 597; G. Galli, IPartiti politici, Torino 1974, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] si trovavano i suoi familiari, a una Società degli emigrati italiani finalizzata ad addestrare la gioventù all'uso delle armi nel Modena 1908, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 84; C. Giglioli ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] pp. 20 s.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 173-177; F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 34-50; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 56, pp. 134-136; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....