PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] 94): questa attestazione di presenza «fra gli ugonotti», unita all’affermazione di Urbani («dove anchora si trova l’ 1958, p. 89-96 (con bibliografia); L. Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] , venne dapprima assegnato ai servizi sedentari e poi, finalmente, alle unità operative.
Così tra il luglio del 1838 e il gennaio del 1839 dal L. a Palermo ("le masse di Siciliani uniti alla truppa italiana sono di immenso numero") - che lo spinse a ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] partito il Fabrizi alla volta di Malta, l'emigrazione italiana si trovò priva di una guida autorevole e il D 1963, p. 58; F. Bartoccini, La lotta politica in Umbria dopo l'Unità, in Atti dell'VIII Convegno di studi umbri. Gubbio 31 maggio - 4 giugno ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] Tutto si ridusse alla fondazione della branca italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori e alla decisione pp. 728-760; Id., Caratteri del movimento operaio a Venezia dopo l'Unità, in Miscellanea in on. di R. Cessi, Roma 1958, ad Indicem ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] , divenne sottocapo di Stato Maggiore della marina ed organizzò efficacemente il rientro delle unità, l'opera di sminamento delle acque nazionali, il trasporto dei prigionieri italiani dall'Africa e dal Medio Oriente. Ma nel dicembre del 1946, dopo l ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] del 26 novembre 1900, I, Roma 1900, pp. 555 s.; Cose italiane, in La Civiltà Cattolica, 15 dicembre 1900, p. 739; G. Milano 1987, ad ind.; G.C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell’Italia unita, Roma-Bari 1997, p. 74; R. Antonelli, Urbanino Rattazzi e la ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] si occupò anche dei problemi più generali della politica navale italiana e dello sviluppo della flotta, e su questa sua attività di mettere in cantiere, e subito, un notevole numero di unità di medie dimensioni in grado di competere con i tipi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] gli scritti del F. si ricordano: L'ordinamento amministrativo dell'Africa italiana, Milano 1936; I mandati coloniali, ibid. 1937; L'Occidente di fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per l'Euratom e il mercato comune, ibid. 1957 ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] Comitato di liberazione nazionale provinciale di Udine, in rappresentanza dei Partito socialista di unità proletaria.
Nella regione gli uomini della Resistenza italiana erano divisi circa la spinosa questione dei rapporti con le formazioni partigiane ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] locale cantiere navale, dove, nel periodo tra 1888 e il 1910, furono costruite alcune fra le principali unità della flotta militare italiana. Ma di fatto, in relazione ai criteri di assegnazione dei lavori ai diversi stabilimenti sparsi nel paese e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....