HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] e banche. - Per una legge del 1926, la cui attuazione fu decretata però solo nel marzo 1931, fu introdotta una nuova unitàmonetaria: il lempira-oro, equivalente, come il vecchio peso, o dollaro-argento, a 50 cents americani (2 lempiras = 1 $), che ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] Il traffico esterno è fatto principalmente con la Gran Bretagna e le sue colonie, per via Singapore e Hong-Kong. L'unitàmonetaria è il dollaro, ma lo stato emette moneta propria. Per Brunei e Sarawak, v. queste voci.
Borneo olandese. - Il vastissimo ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] , contratto soprattutto per finanziare lavori di pubblica utilità, al 31 marzo 1932 ammontava a 28,3 milioni di sterline. L'unitàmonetaria è la lira sterlina e l'emissione dei biglietti, garantita da una riserva in oro e in titoli tenuta a Londra ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Centralkasse (provvisoria banca di emissione), emise la nuova unitàmonetaria, Gulden o fiorino (equivalente a un franco oro splendore e di prosperità, quando, come città libera, è stata unita alla Polonia; che essa è il porto naturale della valle ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] momento in un paese. Della circolazione, considerata sotto questo primo aspetto, hanno importanza: l'unitàmonetaria, il volume, la composizione. L'unitàmonetaria è la moneta base della circolazione, cioè la moneta reale o semplicemente ideale di un ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] è costituita dai dazî doganali; le spese di gran lunga preminenti sono quelle per il servizio del debito pubblico.
L'unitàmonetaria è il dollaro oro, sulla stessa base di quello canadese; le monete e i biglietti americani e canadesi hanno libero ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unitàmonetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.; A. Segré, Metrologia, Bologna 1928, passim.
Dramma, o meglio dracma si chiama anche l'unità fondamentale del sistema monetario greco moderno, suddivisa in centesimi (λεπτα) e calore (1931) di lire it. 0,2466. ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] servizî aerei fanno capo alla West African Airways Corporation, la W. A. A. C., fondata nel 1948.
Finanze. - L'unitàmonetaria attuale è stata posta in circolazione nel luglio del 1958 per la graduale sostituzione della sterlina, giá emessa dall'West ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unitàmonetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] dell'89.
La moneta romana fu coniata sotto la vigilanza di tresviri aere argento auro flando feriundo. La coniazione di un'unitàmonetaria di 10 assi a Roma deriva certamente dalla coniazione dei nòmoi sicelioti e italioti, divisi, anche essi, in 10 ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] due prodotti più venduti. D'altro canto, l'introduzione del rublo tagiko, che nel 1995 ha sostituito la precedente unitàmonetaria, il rublo russo, e alcune sia pur timide riforme strutturali hanno cominciato a produrre effetti positivi sull'economia ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...