L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] ha il privilegio dell'emissione e assolve in generale le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unitàmonetaria, che precedentemente era denominata rupia, ha assunto la nuova denominazione di kyat. Nel 1953 è stata dichiarata ufficialmente ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] commerciale internazionale.
Le entrate del governo (valutate in circa 150 milioni di afghani) sono in gran parte tratte dalle dogane. L'unitàmonetaria è l'afghani d'argento, diviso in 100 puls e pesante 10 gr. di argento a 900 di fino (una rupia ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] sono Cärjew, Dashhovuz, Mary, Nebitdag e Krasnovodsk (Türkmenbashi). Nel 1993 il manat ha sostituito il rublo quale unitàmonetaria.
Condizioni economiche
Il T., già uno dei paesi più poveri nell'ambito dell'Unione Sovietica, ha incontrato gravi ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] et monétaire ouest-africaine (UEMOA). Nel maggio dello stesso anno ha preso avvio la graduale sostituzione della vecchia unitàmonetaria nazionale, il peso guineano, con il franco CFA.
bibliografia
A. Cheneau Loquay, Aperçu de la situation foncière ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] e del tabacco) ubicate nella capitale, ai servizi turistici che cominciano a svilupparsi sul modello di altri paesi caribici. L'unitàmonetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete stradale era di circa 300 km e su di essa circolavano ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] leggere. Cominciano a diffondersi attività legate ai servizi turistici, sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unitàmonetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano circa 10.000 autoveicoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] ma si usa comunemente un idioma creolo-francese. La popolazione è in grande maggioranza di religione cattolica. L'unitàmonetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
La popolazione attiva è occupata per circa due terzi nell'agricoltura, nel complesso ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] industrie leggere sono presenti nella capitale, mentre una fabbrica di fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unitàmonetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
S.L. è completamente priva di ferrovie, ma dispone di una discreta rete ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] idioma creolo. La religione seguita dalla larga maggioranza è quella anglicana, mentre non più di 1/6 sono i cattolici. L'unitàmonetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
L'economia di A. e B. è fondata sull'agricoltura, sulla pesca e sul turismo ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] popolazione è cristiana ortodossa e i musulmani costituiscono il 17,7% del totale. La lingua ufficiale è il serbo, l'unitàmonetaria adottata l'euro. Oltre alla capitale Podgorica (136.500 ab. nel 2003), altre città sono Nikšić (57.600 ab.), Pljevlja ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...