aree valutarie ottimali (AVO)
Paolo Guerrieri
aree valutarie ottimali (AVO) Aree e/o raggruppamenti di Paesi che presentano caratteristiche particolarmente favorevoli per la realizzazione e il successo [...] , flessibilità dei prezzi e trasferimenti fiscali. Di conseguenza, la teoria delle AVO spinge a ritenere che l’unitàmonetaria nell’area europea – dal momento che quest’ultima presenta caratteristiche molto lontane da quelle sopra citate – abbia ...
Leggi Tutto
CARDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali cardinali sono ➔aggettivi che indicano una quantità numerica precisa. Generalmente vengono posti prima del sostantivo e sono invariabili: tutti plurali, [...] e mezzo di contatti
Nella scrittura tecnica o commerciale, il numerale cardinale viene spesso posposto al sostantivo quando questo sia un’unitàmonetaria o di misura
€ 50,00
kg 13
Il numerale cardinale si mette dopo il sostantivo a cui si riferisce ...
Leggi Tutto
PREZZO O STIMA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di prezzo o stima indica il costo di un oggetto o il prezzo al quale viene acquistato o venduto, in senso sia proprio, sia figurato.
Spesso [...] è formato da un numero seguito dall’unitàmonetaria (euro, dollaro, sterlina ecc.) o da avverbi (o locuzioni) che indicano con approssimazione il prezzo del prodotto.
Quando dipende da verbi come pagare, costare, sborsare, il complemento di prezzo si ...
Leggi Tutto
capitale, costituzione di un
capitale, costituzione di un in matematica finanziaria, processo attraverso il quale si può formare un capitale esigibile in epoca futura mediante più versamenti periodici [...] e si ha:
Nelle → tavole finanziarie sono tabulati i valori della rata necessaria a costituire il capitale di una unitàmonetaria, sia nel caso di versamenti anticipati sia in quello di versamenti posticipati. Per tradizione, nel caso anticipato si ...
Leggi Tutto
livra
Luigi Vanossi
Ricorre nel Detto e nel Fiore, sempre in coppia con soldo: e dice che 'n sua taglia / i' non prenda ma' soldo, / per livra né per soldo / ched i' già ma' gli doni (Detto 382); e [...] dirà che la 'ndoman più di trenta / o livre o soldi le dovrà recare (Fiore CLXXIX 4).
La libbra era l'unitàmonetaria medievale, suddivisa in 20 soldi, a loro volta divisi in 12 danari. È probabilmente parola di origine francese, come appare anche ...
Leggi Tutto
Central Bank of Brazil
Banca Centrale della Repubblica federale del Brasile, con sede a Brasilia. Istituita nel 1964, è un’istituzione autonoma federale ed è parte del sistema finanziario nazionale brasiliano. [...] Istituto di emissione del real, l’unitàmonetaria brasiliana, ha la funzione di far attuare e rispettare le disposizioni stabilite dal Consiglio monetario nazionale e autorizza, in via esclusiva, la costituzione, le attività e le cessazioni delle ...
Leggi Tutto
unita di conto
unità di conto Una delle 3 funzioni essenziali della moneta (➔ ): oltre che riserva di valore e mezzo di scambio, essa rappresenta l’u. di c., ovvero il metro comune per misurare il [...] economico, sia esso impresa o consumatore o istituzione pubblica, è in grado di stimare non solo le proprie entrate e uscite monetarie, ma anche quelle di altro tipo (per es., il fitto imputato per un proprietario della prima casa, l’ammortamento dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] crescita nulla o lievi decrementi (qualche decina di migliaia di unità all’anno), allungamento della speranza di vita (circa 82 che non rare volte ne falcidiano i profitti con svalutazioni monetarie e vere e proprie bancarotte.
L’imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] città più importanti avevano proprie serie monetali: allo scorcio del secolo si sviluppò una vera economia monetaria. La fissazione di unitàmonetarie ufficiali da parte delle pòleis e l’adozione della moneta coniata risposero a bisogni ed esigenze ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di unificazione europea si tradusse nell’abbandono del Sistema monetario europeo (SME), cui la G. aveva aderito o J. Soane individuali quanto significative elaborazioni. Uno stile pittoresco, unito al gusto per l’esotico e per il gotico, trova in ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...