Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] sua formula condurrebbe a un m. infinitamente grande nell’ipotesi di un reddito monetario interamente speso in consumi, ossia di una propensione marginale al consumo uguale all’unità (ma va ricordato che il m. è un’entità macroeconomica riferita al ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] elettronici, c. ausiliario per gestire le comunicazioni tra una unità di elaborazione e una periferica.
C. a costanti , mediante il quale lo Stato, per procurarsi disponibilità monetaria, accresce la massa dei mezzi di pagamento provocando un ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] dei cambi con l’estero (➔ gold bullion standard).
Per p. monetaria si intende il rapporto fra i valori di due unitàmonetarie, di paesi diversi, e quindi il valore di una moneta in unità dell’altra. Quando il rapporto stesso risulta dalle leggi ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] italiane confinanti, ma anche in Francia, Belgio, Stati Uniti. La religione prevalente (89%) è quella cattolica. La il quale stipulò un’unione doganale a cui si aggiunse l’unione monetaria nel 1939. L’unione doganale con tutti i paesi UE risale al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] si crea la necessità di un’ulteriore dilatazione della massa monetaria, poiché la svalutazione della moneta che ne deriva provoca penuria rame, nichel ecc.) o di plastica molto flessibile unita a filo di rame.
Trasporti
In aeronautica, evoluzione ...
Leggi Tutto
(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] centrale di controllo sull’attività bancaria e dare unità alla creazione di moneta, pur rispettando formalmente il , della politica del tasso di cambio e delle relazioni monetarie esterne, sorveglia inoltre l’esatta applicazione delle leggi bancarie, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e Svezia hanno preferito non essere presenti dall'inizio. I problemi principali per Regno Unito e Svezia, qualora decidessero di far parte in futuro dell'Unione monetaria, risiedono nel non aver partecipato al meccanismo del tasso di cambio e nel non ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] seconda guerra mondiale e di un quinto nel primo ventennio dell'unità (1861-80).
Il censimento industriale 1951, seguito a quello del tessuto istituzionale internazionale. Con la raggiunta stabilità monetaria (1947) si è inaugurata una politica di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] di volta dell'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria (UEM): decisa in linea di principio dalla conferenza Il trattato di Roma era stato assai vago sul tema dell'unità politica, limitandosi nell'art. 2 ad auspicare lo stabilimento di ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] la B. d'I. ha perso il controllo diretto della politica monetaria e del cambio, ma a tale proposito ha mantenuto un triplice dell'area dell'euro, più Danimarca, Polonia, Regno Unito e Svezia hanno o stanno per adottare.
Politiche di vigilanza ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...