. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ! E il giorno della revisione, l'Italia si doveva presentare unita, a dimostrare che aveva superato le secche del dopoguerra e si speculativo avevano compiuti, giovandosi soprattutto dell'instabilità monetaria per scaricare su altre la più gran parte ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degli Stati Uniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener conto del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] accesso a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m. 3 vi fossero figli maschi. A Solone si deve anche la riforma monetaria, in cui fu presa come base la mina euboica in ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] fili costituiti della stessa materia, T e T′ le torsioni rispettive per unità di lunghezza, sussiste la relazione:
con cui si può determinare la torsione inglese, in conseguenza della rivalutazione monetaria, le difficoltà finanziarie e creditizie ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , e in misura assai maggiore, dalle banche degli Stati Uniti di America, di cui si può dire che la grande mercantile, in Rivista ligure, 1909; id., Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; W. Bagehot, Lombard Street, in Biblioteca dell'Economista ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ai piu lontani lidi i prodotti dell'elegante e ingegnosa arte cretese; fu accettata in tutti i paesi dell'antichità l'unità di peso e monetaria dell'isola, il grande talento cretese, per lo più nei pani di bronzo a contorno di lama di bipenne (fig ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 50), XXX, XXV, XX, XII>, X, V, 〈II, I unità, e con al dritto dodici tipi varî (testa maschile laureata, diademata, coperta agevolmente l'effettuazione di una riforma monetaria che ha alterato i primitivi valori monetarî. Una prima serie infatti è ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] , ma secondo massimi legali non corrispondenti alla svalutazione monetaria. Si vietarono gli sfratti e si determinò per e alla qualità degli abitanti, cui esse devono servire.
Le unità fondamentali di questa statistica sono: il terreno, la casa, l ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 1920; N. Garrone, I bilanci commerciali in tempi di inflazione monetaria, Bari 1923; F. Holbach, Le bilan dans ses rapports avec previsioni di crediti per lo stesso anno".
Gli Stati Uniti tengono però conto anche delle somme impegnate e non erogate ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] 16 giugno gli esperti finanzieri raggiunsero un accordo circa la necessità di stabilizzazione monetaria, ma il testo della dichiarazione fu respinto dal presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt. Verso la fine di giugno i delegati ritornarono sul ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...