Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] del genere è in funzione da qualche anno a Hartford negli Stati Uniti. In esso il vapore di mercurio viene prodotto alla pressione di 3 dopoguerra, per ovviare alle conseguenze della svalutazione monetaria nel caso di contratti a lunga scadenza ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 'area dell'euro. La moneta e la politica monetaria comuni hanno messo l'economia italiana al riparo dalle del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 solo ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , 1924, p. 433 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria nell'antichità classica, Bologna 1928. Cfr. anche, per indicazioni di trovata la custodia supposta di Ottavia, un blocco recante uniti i nomi della stessa Ottavia e del figlio suo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] più precisa, più chiara: dal 1077 l'Inghilterra è unita sotto il forte potere dei re normanni; dal sesto decennio prodotti dell'Asia: cresce il lusso, cresce la circolazione monetaria, crescono l'industria, l'attività commerciale delle città dell' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] media di ben 231 ha. Il loro numero ha raggiunto le 293.089 unità con un totale di 687.000 addetti. L'area dedicata all'agricoltura è inizio del 1989 indussero ad attuare politiche fiscali e monetarie restrittive. La crescita del PIL rallentò ma l ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] dopo la crisi del 1907, che raggiunse appunto negli Stati Uniti la sua massima gravità. Ne derivò, da parte del Congresso, la nomina di una commissione nazionale monetaria, l'approvazione di una legge di riordinamento provvisorio della circolazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] via per ogni gruppo di consumatori, fino alle ultime 10 unita vendute al prezzo 2 (introito netto 10). Risultato di questo emette monete auree per suo conto (legge sull'unificazione del sistema monetario 24 agosto 1862, n. 788, art. 5). Tutto ciò è ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] è imposto il concetto di rischio sismico in una data zona, quantificato mediante il suo valore numerico R (espresso in unità di valuta monetaria) dato dalla relazione: R5F(Im)?P?V, essendo Im l'intensità macrosismica in gradi MCS, F(Im) la frequenza ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] per cui i contenuti effettivi dell'attività di molte unità elementari del sistema risultano di fatto molto diversi da quanto dinamica dell'ambiente di impresa: inflazione, instabilità monetaria e nel sistema dei prezzi, aggressività della concorrenza ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ben presto riprese la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei diritti umani. Alla fine a tutti i piani di ricostruzione varati dal Fondo monetario internazionale e nel mese di novembre stanziò un ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...